BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] la sua formazione l'amicizia e l'assidua frequenza di Ivan Natali Alleti, bibliofilo e antiquario raguseo (che più tardi studio et opera Anselmi Bandurii, Parisiis, C. Rigaud, 1705, pp. IV-85, in-12° (riprodotto in: Io. Alb. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] , 1480-1481). Le khānaqā erano di solito articolate con due īvān e due sale disposte ai lati di un cortile scoperto, cui Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, in Le civiltà dell'Oriente, IV, Roma 1962, pp. 453-652; J.D. Hoag, Western Islamic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] New York, McGraw-Hill, 1975.
Hannaford 1996: Hannaford, Ivan, Race. The history of an idea in the West, , direttore editoriale Carlo Pirovano, Torino, Einaudi, 1991-1995, 5 v.; v. IV: Natura e vita. L'età moderna, 1994, pp. 438-535.
Puccini 1991 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Gallo (p. 267) e di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20, c. 2r), disposte in monumentali tavole a piena pagina , New Haven-London 1993; E. Dimitrova, The Gospels of Tsar Ivan Alexander, London 1994; Treasures in Heaven. Armenian Illuminated Manuscripts, a ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Poganovo, donata da Elena Paleologa, nipote dello zar bulgaro Ivan Alessandro (1331-1371), raffigurò su un lato la Vergine e Berichte zum 11. internationalen Byzantinisten-Kongress, München 1958", München 1958, IV, 1, pp. 1-50 (rist. in id., The Art ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. IV, 1971, pp. 295-305.
Dörries 1989: Dörries, Matthias, . 43-77.
Travis 1998: Travis, Anthony S., Heinrich Caro and Ivan Levinstein. Uniting the colours of Ludwigshafen and Lancashire, in: The chemical ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] scrittore Iosif di Volotsk nel XV secolo, all’epoca degli zar Ivan III (1440-1505) e Basilio III (1479-1535). Inoltre, capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, tav. IV.
7 Cfr. C. Walter, The Iconography, cit.
8 Ivi, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] dell'analisi (problemi I, II); (b) fondamenti della geometria (III, IV, V, XVIII); (c) fisica matematica (VI); (d) teoria dei primo a darne una dimostrazione fu Rohn, nel 1913, mentre Ivan Georgevič Petrovskij (1901-1973) riuscì a ottenere nel 1938 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] creato in funzione di o in aderenza a una prassi; iv) attraverso il legislatore, che approva o vieta comportamenti L’autonomia dei privati, in Iustitia, 1967.
Attribuzione:
By Ivan Ciappelloni [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] F. prese contatto con lo zar bulgaro Ivan Alessandro Asen allo scopo di promuovere un XLIXLIII, pp. 258 s.; LII-LIII, pp. 261 s.; LXII, p. 266; LXIX, p. 269; Registri III-IV (1325-1335), a cura di F. Zago, ibid. 1968, reg. III, nn. 68, 73, 81, 95, 97 ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...