La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] per il loro commercio dallo zar bulgaro Ivan Aleksandar, nel 1352 arrivano a concludere un -183.
92. Riccardo Predelli, I Libri commemoriali della Re-pubblica di Venezia, Regesti, I-IV, Venezia 1876-19o1: II, nr. 18, p. 117; F. Thiriet, Regestes, nrr ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] affari politico-religiosi – dal disegno di portare Ivan il Terribile in braccio alla Chiesa romana al di A. Mauri, Milano 1838, in partic. prefazione al vol. I e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papa Benedetto XIV alla domanda di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] - destinati a trasportare e scortare i combattenti della IV Crociata (50). Analoghe imprese non furono affatto insolite d'Italia. Il medioevo, Firenze 1963, cap. X; Antonio Ivan Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Id ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] von Venedig, in Id., Geschichte des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 710-711 (pp. 582-729), e (relazione di Giovan Battista Giustinian, 1553). V. inoltre Ivan Pederin, Die venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe, "Studi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Balcania, 2 (1944), pp. 102-120; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Archivio della Società Romana di Storia Patria è in P. Pierling, Le mariage d’un Tsar au Vatican. Ivan III et Zoé Paléologue, in Revue des Questions Historiques, 42 ( ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] . 88, 1000 maggio.
86. Ibid., app. nrr. III e IV, anno 1023, soprattutto il secondo.
87. Samuele Romanin, Storia documentata di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 480 ss. (pp. 473-497); ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di Spira, nella fase di lavori promossa dall'imperatore Enrico IV e condotta dai vescovi Benno di Osnabrück e Ottone di Bamberga In questa struttura vi può essere un ricordo dell'īvān islamico, che però si annulla nella dimensione spigolosamente ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1957-58, pp. 1-59 (la frase citata a p 93. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 8.
94. Antonio Ivan Pini, Il vino nella civiltà italiana, in AA.VV., Il vino nell'economia ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Ivan Gasparovic
Primo ministro: Mikulas Dzurinda
Indicatori economico- a suffragio universale.
Capo di Stato: Taufa'ahau Tupou IV
Primo ministro: Lavaka Ata 'Ulukalala
Indicatori economico-sociali
Trinidad ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , confrontarsi con unCeronetti e un Lanza del Vasto, un Ivan Illich e un Alex Langer; ma la loro convocazione lassù l’insecuritas dell’azione trova la sua securitas nell’invocazione»: Diari, cit., IV, pp. 137-138.
91 Gli Atti si leggono in una serie ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...