TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] vaso a lobo. Con la prima età del bronzo (Tessalico IV), per quanto forti rimangano i rapporti con la Macedonia, la la Tessaglia e se ne fa signore. A lui successe il figlio Ivan Uroš sotto il quale, nel 1393, la Tessaglia fu conquistata dai Turchi ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] modificato. Delle tre porte di bronzo (1336), una fu tolta da Ivan il Terribile nel-1570; le altre due sono quella di Sigtuna (di sobranie russkich letopisej (Completa raccolta degli annali russi), IV, V.
Monumenti: Monumenti dell'arte russa antica ( ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] fu minacciata dai Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele Nice depuis sa fondation jusqu'en 1860, voll. 4, Nizza 1867-70; Mark-Ivan, Le séparatisme à Nice (1860-1874), ivi 1874; H. Moris, Nice à ...
Leggi Tutto
LETO, Pomponio
Remigio Sabbadini
Non conosciamo il nome di battesimo di questo umanista, figlio spurio di Giovanni conte di Sanseverino; egli si denominò e fu da altri denominato Iulius Pomponius, Pomponius [...] che accompagnava a Mosca Sofia Paleologa, promessa sposa del granduca Ivan III, e Pomponio vi si accompagnava. Questo fu il suo da cui tornò nel 1483. L'incarico affidatogli da Sisto IV era di ricercare codici; ma non risulta abbia trovato nulla. ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] . Nel 1990 è comparsa infine a Parigi una raccolta di scritti di S. dedicati al folklore russo, dal titolo Ivan Durak (trad. it. Ivan lo scemo. Paganesimo, magia e religione del popolo russo, 1993).
Negli stessi anni l'attività pubblicistica di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] v. Tschudi, G. D., in Jahrb. d. preuss. Kunstamml., IV (1883), pp. 169-190; F. Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler Lipsia 1913 (s. v. Dalmata, Giovanni; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, in Savrememnik, 1914; B. Serra, G. D. nel tempietto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] Ma sconfitti, Giovanni III per mare da Veneziani, Genovesi e Pisani, Ivan II Asen per terra da Giovanni di Brienne, troppo tardi il re aiuti dall'Occidente, G. fece credere ad Innocenzo IV di essere pronto alla sottomissione alla chiesa romana, ma ...
Leggi Tutto
LEONOV, Leonid Maksimovič
Scrittore russo-sovietico, nato il 19 maggio 1899 in una famiglia di contadini nel governatorato di Kaluga. Terminato il ginnasio nel 1918, L. visse dapprima ad Arcangelo poi [...] , VI (Mosca 1932).
In ital.: La fine di un uomo meschino (trad. di E. Lo Gatto, in Russia, IV, 1925); L'avventura di Ivan (racconti, trad. di Ama Ruska con prefazione, Torino 1931). V. anche Scrittori sovietici (Antologia a cura di M. Slomin ...
Leggi Tutto
ŠIŠMANOV, Ivan
Enrico Damiani
Letterato e filologo bulgaro, nato a Vidin nel 1873, morto a Oslo nel 1928. Fu uno dei fondatori dell'università di Sofia, dove insegnò per molti anni letteratura comparata. [...] (Storia letteraria della Rinascita in Italia).
Nel 1920 gli fu offerta una Miscellanea (Sbornik v čest' na I. Š., Sofia).
Bibl.: E. Damiani, Iv. D. Š., in Riv. di lett. slave, III (1928); L. Lamouche, Iv. Š., in Le Monde Slave, n. s., V (1928). ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Leonel Alvarez, Trellez, Usuriaga, Andrés Escobar, Higuita, Ivan Córdoba, Asprilla, Rincón
Giocatori con il maggior numero di calciatori di primissimo ordine, fra i quali Alzani e Sentimenti IV, ma il primo vero successo arriva soltanto nel 1958, in ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...