Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] militare non fu dimenticato in Russia neppure più tardi, giacché Ivan il Terribile (1530-1584) si impadroní della citt'a di Costantinopoli, Antirrheticus adv. Eusebium et Epiphanidem, in Spicilegium solesmense, IV, a cura di J.B. Pitra, Paris 1858, pp ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] 'apporto di artisti italiani già durante il regno di Ivan III. "Pietro il Grande - concludeva - non . artistica tra il Settecento e l'Ottocento, in Bull. stor. pistoiese, s. 3, IV(1969), pp. 3-42; V (1970), pp. 21-34; B. Bruni, Gliultimi annidi ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] e aggressivo, esemplato sul Bourdelle eroicizzante e su Ivan Meštrović. Lo attestano il Ritratto della marchesa Ximenes d Applied Art, 1922; U. Ojetti, Due medaglie di R. R., in Dedalo, IV (1923-1924), pp. 62-65; M. Tinti, R. R., Firenze 1924; ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] (inizialmente soltanto «figlio del figlio», poi anche, a partire dal IV secolo d.C., «figlio del fratello»), è uniformemente diffuso in tutta (1949), Social structure, New York, Macmillan.
Pauli, Ivan (1919), «Enfant», «garçon», «fille», dans les ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] il 1717 e il 1719 egli ebbe quattro allievi russi (Ivan e Roman Nikitin, Teodor Cerkassov, Michail Sacharov), inviati 5.: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, 1730-1741 circa, IV, cc. 2369-2370; G. Richa, Notizie istoriche delle Chiese fiorentine divise ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 77-80; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1925 of exchange, in Cultural exchange in early modern Europe, IV, Forging European identities 1400-1700, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] discussione la stessa possibilità di sopravvivenza dello Stato creato da Ivan il Terribile, risulta chiaro che le sue ambizioni superano . Il figlio di Sigismondo viene incoronato come Vladislao IV. Nel 1610, nel quadro delle azioni condotte dai ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] di T. è infine l'esecuzione del Salterio di Ivan il Terribile, realizzato a Novgorod negli anni ottanta der Geschichte der altrussischen Malerei, in Byzantinisch-neugriechische Jahrbücher, Berlin 1923, IV, 1-2, pp. 153-158; P.P. Muratov, Les icônes ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] venne applicato in quest'epoca lo schema costruttivo a quattro īvān già adottato in altri edifici di carattere profano e religioso: pp. 99-100; N. Elisséeff, s.v. Khān, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 1043-1049; E. Sims, Trade and Travel: Markets and ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] passò per Riazan´ e giunse in novembre a Mosca. Il duca Ivan III, marito di una principessa Comnena, si considerava in qualche ; fu ricevuto con onore a Troki, presso Vilnius, da Casimiro IV di Polonia, al quale riferì ciò che aveva veduto; quindi, ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...