Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] anatolica.
Divinazione mesopotamica e biblica a confronto
di Ivan Starr
Può essere interessante effettuare un confronto tra e, di conseguenza, avrebbe avuto beni e gloria (Tav. IV).
Particolarmente importanti sono i sogni. Le letterature sumerica e ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , in AA.VV., Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, pp. 857-1148.
3. Oltre alla bibliografia citata 32. Il Capitolare, pp. LIII, 40, 48; cf. Antonio Ivan Pini, La "burocrazia" comunale nella Toscana del Trecento, in La Toscana ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a partire da Erodoto (II, 29, 47-49, 52, 123, 144, 146; III, 8, 97, 111; IV, 79, 87, 108; V, 67; VII, 111; VIII, 65), parlano sovente di Dioniso in Asia. In degna di nota. Basterebbe citare l'impiego dell'īvān, l'ambiente chiuso su tre lati e aperto ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e Hans Unger, 1926), 'via tedesca' (1500 m, III e IV, Karl Domenigg, F. König e Hans Reinl, 1906, con variante d'uscita Jahn-Zimmer), slovena' (800 m, II e III). Nell'anno 1890 Ivan Berginc della Val Trenta si avventurò per primo più o meno dove oggi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Cavallo, G., Libro e cultura scritta, in Storia di Roma Einaudi, vol. IV, Caratteri e morfologie (a cura di E. Gabba e A. Schiavone), Russia subito dopo la metà del XVI secolo lo zar Ivan il Terribile promosse la pubblicazione, a Mosca, di libri ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] fiaba di magia russa il re o il padre dà un ordine a Ivan (‟va a cercare mia figlia", ‟va a cercare il cibo"). Si (tr. it.: Le origini delle buone maniere a tavola, Milano 1971); vol. IV, L'homme nu, Paris 1971 (tr. it.: L'uomo nudo, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] onnipotente di denigrazione dell'uomo. Una giornata di Ivan Denisovič di Solženicyn fu seguito da opere quali London 1972.
Thoreau, H. D., Civil disobedience, in Writings, vol. IV, Boston 1906.
Wollstonecraft, M., A vindication of the rights of women ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] perciò a un famoso racconto di Tolstoj, La morte di Ivan Il′iã nel quale il protagonista che riconosce giusta e P., Studies on existentialist theme, in ‟Buffalo studies", 1968, IV, n. 4.
Santucci, A., Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , una ricetta oftalmologica del I millennio (ibidem, n. 159 iv 22) ha la qualifica di "provata" e rinvia all'epoca Studies", 30, 1980, pp. 23-30.
Starr 1990: Starr, Ivan, Queries to the Sungod. Divination and politics in sargonid Assyria, Helsinki, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] da suscitare le reazioni di diversi neuroscienziati quali Henry Head, Ivan Pavlov e Karl Lashley, che furono nel secolo scorso , a cura di Ludovico Geymonat, Milano, Garzanti, 1977, IV, pp. 411-451.
Rizzolatti 2001: Rizzolatti, Giacomo - Fogassi ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...