La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i maggiorenti di tribù Zajezda e Očura. Nell'epoca del Barocco dipinsero Gladić (1635) e Ivan Gaiger-Felder (1659). Appartengono più al sec. XVIII i pittori L ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] grandi poeti slavi, il romanticismo sloveno raggiunse il suo apice.
IV. Epoca del risorgimento nazionale e del realismo romantico (1848-1895). e profonda originalità come nessuno dopo Prešeren, e Ivan Cankar, il quale, con la sua satira implacabile ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] del maggior pittore romeno, N. Grigorescu. (V. tavv. I-IV).
Vita teatrale. - La passione per il teatro è innata nei questo trattato". Firmarono: Cedomir Mijatović per il re di Serbia, Ivan E. Gešov per il principe di Bulgaria, Abdullāh Magīd Pascià ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] lato ovest della cittadella si distinguono alcune parti edificate nel secolo IV e V d. C., come attesta un'iscrizione; il restante dei Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] (1897) e il monumento alla Vittoria elevato nel 1928 da Ivan Mestrović. (V. tavv. CXXXIII e CXXXIV).
Nel Museo d. Österr. Arch. Inst., IV (1901), Beiblatt, colonna 127 segg.
L'età medievale e moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di un vescovo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] (2011) nella fortezza medievale realizzata nel 1348 dall’imperatore Carlo IV a difesa della città di Praga, opera di MCA atelier due icone dell’underground, Egon Bondy (1930-2007) e Ivan Martin Jirous (1944-2011), nonché la pensosa voce lirica di ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] belle qualità di suono e d'espressione fu realizzato da Ivan Müller che inventò e fece costruire da uno dei migliori confuso. Di esso si ha una stupenda applicazione orchestrale nell'inizio del IV atto del Falstaff di Verdi, in concerto col soprano. ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] Gl'imperatori di Oriente Costantino V (741-775), Leone IV (775-780) e Niceforo (802-811) vi stanziarono Nel 1393 morì nella prigione di Filippopoli l'ultimo re dei Bulgari Ivan Šišman III. Verso il principio del sec. XVII Filippopoli divenne il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] nel 1474 tornò a Milano e di lì, chiamato dallo zar Ivan III, andò a Mosca dove si fermò, invano richiamato dal Vedi inoltre, per Fieravante: C. Ricci, in Arch. stor. dell'arte, IV (1911), pp. 92-111; A. Rubbiani, Palazzo Grande o Novo del Comune ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] (Schizzi e discorsi), II; V. S. Ikonnikov, Boltin I. N. (nel Dizionario biografico russo); P. P. Smirnov, Boltin i ego značenie v russkoj istoriografii (B. e la sua importanza nella storiografia russa) in Kievsk. Universitetskija Izvestija, IV, 1913. ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...