• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [48]
Storia [45]
Cinema [25]
Arti visive [16]
Geografia [11]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [9]

Grigorovič, Jurij

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo russo (n. Leningrado 1927). Figlio d'arte, studiò danza alla scuola del teatro Kirov di Leningrado; si impose come coreografo all'attenzione della critica internazionale con Il fiore [...] opere classiche sia in opere moderne (La bella addormentata, 1963; Schiaccianoci, 1964; Spartacus, 1968; Il lago dei cigni, 1969; Giselle, 1972; Ivan il Terribile, 1975; Angarà, 1976; L'età dell'oro, 1982, musicata da Šostakovič; Raimonda, 1984; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

Zamoyski, Jan

Enciclopedia on line

Zamoyski, Jan Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge [...] potere politico e quello militare, distinguendosi durante l'assedio di Pskov e le difficili trattative con Ivan il Terribile. Nel 1592 costrinse il re Sigismondo III Vasa, da lui fatto eleggere, a ritrattare gli accordi segreti con gli Asburgo, ma lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – SIGISMONDO III VASA – IVAN IL TERRIBILE – ASSEDIO DI PSKOV – ENRICO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamoyski, Jan (1)
Mostra Tutti

Tolstoj, Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Aleksej Konstantinovič Scrittore russo (Pietroburgo 1817 - Krasnyj Rog, Černigov, 1875). Poeta, narratore e drammaturgo, è noto soprattutto per il romanzo storico Knjaz´ Serebrjanyj ("Il principe Serebrjanyj", 1862) e per la [...] trilogia drammatica Smert´ Ioanna Groznago ("La morte di Ivan il Terribile", 1866), Car´ Fëdor Ioannovič ("Lo zar Fëdor Ioannovič", 1868) e Car´ Boris ("Lo zar Boris", 1870). Ma anche le sue ballate su temi storici e i numerosi versi scritti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – KNJAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Pierantozzi, Alcide

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. San Benedetto del Tronto 1985). Ha studiato filosofia teoretica presso l'Università Cattolica di Milano, e ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Uno in diviso, a cui [...] hanno fatto seguito L'uomo e il suo amore del 2008 e Ivan il Terribile del 2012. Nel 2015 ha pubblicato il diario di viaggio Tutte le strade portano a noi. A piedi da Milano a Bari. Del 2020 è il suo ultimo romanzo L'inconveniente di essere amati. P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CORRIERE DELLA SERA – IVAN IL TERRIBILE – ROLLING STONE – BARI

Bessmertnova, Natalija Igorevna

Enciclopedia on line

Ballerina russa (Mosca 1941- ivi 2008). Allieva della scuola Bol´šoj di Mosca, entrò nella compagnia di ballo del teatro nel 1961. Prima ballerina dal 1968 al 1995, è stata interprete ideale di personaggi [...] lirici come Giselle e Giulietta, cui ha aggiunto i ruoli principali in La fontana di Bakhchisaray, Spartacus e Ivan il Terribile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – BAKHCHISARAY – MOSCA

Macàrio metropolita di Mosca

Enciclopedia on line

Macàrio metropolita di Mosca Ecclesiastico russo (n. 1482 - m. 1563), nel 1526 vescovo di Novgorod, metropolita dal 1543; incoronò di sua iniziativa zar di Russia Ivan il Terribile; sotto di lui ebbero pieno sviluppo le tendenze politico-religiose [...] di Giuseppe di Volokolamsk. A M. è dovuta la raccolta di Čet´iminej (Calendario dei santi ortodossi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DI VOLOKOLAMSK – IVAN IL TERRIBILE – MAKARIJ – RUSSIA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macàrio metropolita di Mosca (1)
Mostra Tutti

Filippo metropolita di Mosca

Enciclopedia on line

Discendente (n. 1507 - m. 1569) di una nobile famiglia di boiari, fu eletto metropolita nel 1566; coraggioso ed energico nel rimproverare a Ivan il Terribile i suoi eccessi sanguinarî, fu per questo ucciso [...] in carcere. F. è stato canonizzato dalla Chiesa ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CHIESA ORTODOSSA – BOIARI

Cheraskov, Michail Matveevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Perejaslavl´ 1733 - Mosca 1807); compose, in stile classicheggiante, odi e drammi; nel poema Rossijada ("La Rossiade", 1779) celebrò, imitando Virgilio, Tasso, Voltaire, la presa di Kazan´ [...] da parte di Ivan il Terribile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – VOLTAIRE – VIRGILIO – MOSCA

Devlet Girej

Enciclopedia on line

Khān tataro di Crimea (sec. 16º). Nel 1571-72 invase la Russia, giungendo fin sotto Mosca, ma fu ricacciato da Ivan il Terribile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – RUSSIA – MOSCA

Bel´skij

Enciclopedia on line

Grande famiglia di boiari che, insieme agli Šuiskij, si contesero il potere durante la minore età di Ivan il Terribile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – BOIARI
1 2 3 4 5
Vocabolario
molocani
molocani s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella Russia meridionale: non ammetteva il...
antiutopia
antiutopia (anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali