BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] cattolica, così come la restaurazione del culto cattolico in Livonia, dopo che questa provincia fu strappata dal Báthory ad IvanilTerribile.
L'introduzione nel regno del calendario gregoriano fu tra i compiti felicemente assolti dal B., anche se ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ), un assennato Giulio Cesare in Caius Julius Caesar (1914), il giovane figlio di un ufficiale napoleonico in Scuola d’eroi (1914), il collerico zar in IvanilTerribile (1917), il valoroso crociato Tancredi in una nuova edizione de La Gerusalemme ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] della rosa di Richard Strauss e Arianna e Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivanilterribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e I fuochi di san Giovanni (Feuersnot) di Strauss (1912), Le donne curiose di Ermanno ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] pace con i Turchi e di muovere contro i Moscoviti per riconquistare la Lituania e vendicare le stragi compiute in Polonia da IvanilTerribile. Così, mentre il C. riceveva dalla segreteria di Stato i dispacci che lo officiavano ad offrire a Stefano ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Possevinos aus dem Jahre 1583, in Archivum historicum Societatis Iesu, XL (1971), pp. 391-422; F. Guida, IvanilTerribile e A. P.: il difficile dialogo tra cattolicesimo e ortodossia, in Le origini e lo sviluppo della cristianità slavo-bizantina, a ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , in quest'anno 1605. Narra le avventure del monaco che, spacciandosi per il figlio di IvanilTerribile, Demetrio V, ucciso per ordine di Boris Godunov, riuscì a conquistare il trono, che avrebbe però conservato per un solo anno. Di tale storia ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] di numerose fortezze, fra le quali Narva, di cui gli Svedesi s'erano impadroniti durante le operazioni di guerra contro IvanilTerribile. L'A., considerato esperto dei problemi baltici, fu inviato quale legato presso Giovanni III Vasa.
Egli giunse a ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] d'Angiò a re di Polonia. Secondo i dispacci, nei quali veniva indicato col nome di Ercole, il C. proponeva di ostacolare questa elezione e di favorire il moscovita IvanilTerribile come rivale del giovane Enrico.
Tuttavia, dopo l'elezione di Enrico ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] corrispondenze... dell'Italia con la Russia, Polonia...,Firenze 1834, 11, pp. 142 ss.; N.Tchaykow, Il cavaliere R. B. alla corte dello Zar IvanilTerribile,in Cosmos illustrato, 1903,fasc. io- i i; T.Ameyden, La storia delle famiglie romane con ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] terribile che anche l'"ultimità" della morte sia un'illusione, il che viene vissuto dall'autore come un supremo "tradimento".
Il in Narratori russi, ibid. 1948), L.N. Tolstoj (La morte di IvanIl´ič, ibid. 1948), F.I. Tjutčev (Poesie, Torino 1965), P ...
Leggi Tutto
molocani
s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella Russia meridionale: non ammetteva il...
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...