PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] -144; D. Plamenac, Tragom Ivana Lukačića i nekih njegovih suvremenika (Sulla traccia di Ivan Lukačić e di alcuni suoi contemporanei his published musical works (1600-1635), in De musica disserenda, III (2007), 2, pp. 107-134; N. Lovrinić, Palestrina ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] Ḥayr al-Gharbī in Siria, pur anticipando la struttura a quattro īvān che divenne predominante in epoca successiva (Lavrov, 1950, fig. 540-542; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230-1233; V.A. Lavrov, Gradostroitel'stvaya Kul'tura ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] des écoles d’Orient, i gesuiti russi Ivan Gagarin, Ivan Martynov ed Evgenij Balabin, e il volto originario del socialismo russo (da Bakunin ai senza Dio), in I Barnabiti. Studi, III (1937), pp. 118-125, e A. Tamborra, Verso la Rerum Novarum: C. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell'Europa divisa dalla Riforma e insidiata dall'espansione turca, la Res publica polacca era ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] conosciuto nel 1848, e incontrò lo scrittore russo Ivan Turgenev; successivamente viaggiò in Germania e in Inghilterra, pensione e il conferimento, da parte di Vittorio Emanuele III, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Alexandre-Auguste Ledru-Rollin. Avverso al regime di Napoleone III, fu legato a molti esuli antibonapartisti (da Edgard Quinet polacca, quella russa (in particolare per Aleksandr Herzen e Ivan Golovin) e ungherese (Lajos Kossuth). Analogamente, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] indorare «carlande sancte Marie» con alcune figure al pittore Ivan Ugrinović (p. 8, n. 4). Nonostante le Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città, e Regno di Napoli..., III, Napoli 1675, pp. 14 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] fu inaugurato nel 1927 alla presenza di Vittorio Emanuele III; l’insieme appare improntato a un composto classicismo, due stilizzate figure di angeli-cariatidi, memori dell’arcaismo di Ivan Meštrović (per esempio la cappella Račić del cimitero di ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] fianco di Al Pacino in The Godfather: Part III, (1990; ll Padrino parte III) di Francis Ford Coppola.
Tra le oltre settanta Jean Anouilh, Bertolt Brecht, Diego Fabbri, Terence Rattigan, Ivan Turgenev e altri autori.
Vallone firmò anche regie liriche: ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] , per come si evolve da fine Ottocento alla «grande crisi», è illustrato in: A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, I-III, Milano 1974-75; Id., Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto del 1914, Milano 1982, e Id., Banche ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....