COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] problemi ruteni e orientali, partecipò nel marzo 1581 al concistoro segreto che decise di accettare la mediazione, sollecitata da IvanIV, per i negoziati di pace col re di Polonia Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe da lui materiale informativo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] voti nel conclave del 6-9 luglio 1471. Il papa eletto, Sisto IV, seguì tuttavia, per ciò che riguardava la crociata, la politica dei sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar di Russia, Ivan III, che doveva avvenire in Roma durante la sua assenza. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] dopo quello del 1925 di Marcel L’Herbier con Ivan Mosjoukine protagonista), venne acceso alle spalle di Pirandello, anno (I-III, 6 tomi, Milano 1985-90), Maschere nude (I-IV, Milano 1986-2007), Saggi e interventi (Milano 2006). Nella stessa collana ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Corrado Levi, Fassoni quando era in Italia, il cantante Ivan Cattaneo che, anni dopo, ricordò: «passavamo interi pomeriggi M. M. ed una "Ultima conversazione” con Felix Cossolo, in Lambda, IV, 1979, 24, p. 22; D. Quarta, La traviata Norma. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] suggestioni del Rubè borgesiano quelle del dostoevskiano Ivan Karamazov (tipica in questo senso la paura III); Moralità: I piaceri,Diario,Saggi (IV); Teatro (V).
Fonti eBibl.: G. Pampaloni, V.B. Il bell'Antonio, in Belfagor, IV (1949), pp. 729-32; P. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] 'apporto di artisti italiani già durante il regno di Ivan III. "Pietro il Grande - concludeva - non . artistica tra il Settecento e l'Ottocento, in Bull. stor. pistoiese, s. 3, IV(1969), pp. 3-42; V (1970), pp. 21-34; B. Bruni, Gliultimi annidi ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] Narra le avventure del monaco che, spacciandosi per il figlio di Ivan il Terribile, Demetrio V, ucciso per ordine di Boris Godunov, Frati Minori istituito dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ogni fedeltà e diligenza da vari ed ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] pp. 88, 93 s.; M. Formica, Nuove fonti per lo studio della Repubblica romana del 1798-1799, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 1, pp. 242, 245; Id., La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994, ad ind.; Biographie universelle, V, ad ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] 157, 159, 287, 309, 340, 360, 364; F. Racki, Ivan Raveniamin..., in Rad Jugoslavenske Akademiie znanosti i umiernosti, LXXIV (1885), pp [Il primo umanesimo ital. e la sua storiografia], 2 edizione, IV, San Petroburgo 1914, pp. 382-400; R. Sabbadini, G ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] , e la traduzione di Pane altrui, Venezia 1927), I.S. Šmelëv (Ivan Šmelëv, in Riv. di letterature slave, I [1926]), I.G. Erenburg I commenti danteschi del Novecento, in Cultura e scuola, IV (1965), 13-14 (numero monografico dedicato al VII centenario ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...