Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e il complessivo rafforzamento del potere centrale portarono anche a un aumento dell’autorità dello zar sui nobili, i boiari. Con IvanIV il Terribile (1547-84) la R. si estese verso S e verso E (conquista della Siberia), mentre aspre lotte per il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] G. Calvino comincia la predicazione a Ginevra.
1545: Concilio di Trento. Segue una radicale riorganizzazione teologica ed ecclesiastica.
1547: IvanIV il Terribile è incoronato zar di tutte le Russie.
1555: Pace di Augusta tra Carlo V e la coalizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , pur accomunati dalla discendenza da Rurik (m. 879), capostipite della casata (l’ultimo suo rappresentante fu Dmitrij, figlio di IvanIV il Terribile, morto nel 1591) e posti sotto la sovranità del gran principe di Kiev, furono costantemente in un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Appendice. Per Armenia e Azerbaigian, non incluse nel vol. I, v. qui di seguito.
Armenia (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v Proverka na dorogach ("Controllo sulle strade", 1973) e Moj drug Ivan Lapšin ("Il mio amico I.L.", 1985) di A. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di legno e terra, furono rinnovate nel 1485 da Ivan III. Anche i principi minori fecero costruire, all'interno and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] mediante uno stilo copre tutta la storia mesopotamica dalla fine del IV millennio fin oltre l'avvento dell'ellenismo e tutta l'Età . Divination and politics in Sargonid Assyria, edited by Ivan Starr, Helsinki, Helsinki University Press, 1990.
studi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] aveva consacrato i modelli del nobile prato degli "spiriti magni" (Inf. IV, vv. 118-121), della valletta dei principi (Purg. VII, vv. quale una grande cisterna campeggiava di fronte all'īvān monumentale del complesso. L'intera superficie era ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nella tradizione selgiuqide la decorazione della moschea a due īvān di Farumād nel Khorasan, del sec. 13°, Die Ausgrabungen von Samarra I, Berlin 1923; S. Flury, Ein Stuckmiḥrāb des IV. (X.) Jh., Jahrbuch für asiatische Kunst 2, 1925, pp. 106-110 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; Pugačenkova, 1958, pp. 400-405; Watson, ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...