Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] della metà superiore del tronco dell’encefalo e nei corpi mammillari, che può estendersi ai distretti inferiori bulbari (regione del IVventricolo e delle olive inferiori) e anche alle corna anteriori del midollo cervicale. È dovuta a un disturbo del ...
Leggi Tutto
Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale.
Arterie [...] e della cerebrale posteriore.
Tela coroidea inferiore Prolungamento della pia madre tra il cervelletto e la volta del IVventricolo.
Tela coroidea superiore Sottile lamina che assieme a una membrana ependimale costituisce la parte superiore del III ...
Leggi Tutto
Architettura
La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento di esso.
Anatomia
La sommità del tetto del IVventricolo.
Nuclei del [...] f. Nuclei nervosi del verme del cervelletto posti a ciascun lato della linea mediana a livello del tetto.
Geografia
Linea di f. Espressione non tecnica per indicare la linea sommitale di una catena montuosa ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] - Nell'encefalo vi sono 4 plessi corioidei, due adesi alla parete mediale di ciascuno dei due ventricoli laterali e due al tetto del III e del IVventricolo, rispettivamente. Sono composti da pliche della pia madre, ciascuna delle quali dotata di un ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] putamen, nucleo sottotalamico, corpi mammillari, sostanza grigia intorno all'acquedotto e sotto il pavimento del ivventricolo, dentato cerebellare e la sostanza bianca corrispondente a un territorio arterioso. Esami ripetuti di risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] . 7-12; Il trattamento primario delle lesioni cranio-cerebrali, ibid., XV [1947], 1, pp. 1-8; Cisti idatidea del IVventricolo operata con successo, in Acta neurologica, II [1947], pp. 137-147, in collab. con C. Pero), alla chirurgia mediastinica con ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] med. e chir. della R. Univ. di Padova, XI [1933], pp. 69-77, con G. Tanfani; Su di un caso di ependimoma del IVventricolo, in Riv. di patol. nerv., LIII [1939], pp. 171-180, con C. Berlucchi). L'attività chirurgica del F. interessò tutti i settori ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] in condizioni normali e patologiche, ibid., pp. 1192-1207; IV, L'acido ossalico nell'insufficienza renale, in Giorn. di 193-244, in collab. con P. Croveri; Tumore del IVventricolo. Contributo clinico ed anatomo-patologico, in Minerva medica, XXIV [ ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] trachea. La cartilagine dell’epiglottide, derivata probabilmente dal IV arco branchiale, si articola con il margine anteriore Anteriormente a ciascuna delle corde vocali si trova un ventricolo laringeo (seno del Morgagni), ridotto nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] da interazioni specifiche fra le proteine di collagene di tipo IV, il proteoglicano eparansolfato e le glicoproteine laminina ed entactina che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo. ...
Leggi Tutto
ventricolostomia
ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...