Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] (aritmie) maligne del ritmo: le aritmie fatali (fibrillazione ventricolare) determinano il 30% delle morti; il 70% dei nonché sull'esecuzione di un elettrocardiogramma (v. vol. 1°, IV, cap. 4: I segnali elettrici e magnetici, Elettrocardiografia) ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] di pori invisibili, avrebbe potuto filtrare dall'uno all'altro ventricolo. L'assenza di tali pori era stata ipotizzata, anche già stampati e diffusero invece il testo con una dedica al papa Pio IV: in essa si afferma che l'opera dei padre, anche se ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] Egitto il p. era in stucco dipinto con animali e piante nelle residenze (palazzo di Amenhotep III e di Amenhotep IV), mentre nei templi e nelle tombe venivano utilizzate lastre di pietra. Nei palazzi delle civiltà mesopotamiche si usò spesso uno ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] Tale area include tematiche disparate quali l'esobiologia (v. App. IV, i, p. 724), la biologia cellulare, la biologia evolutiva conduce: a una modesta riduzione della massa miocardica ventricolare sinistra che può essere in parte ricondotta a una ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] centrale è stato individuato nella regione periduttale (IV e III ventricolo); interessa il centro respiratorio (depressione respiratoria relative alla vendita delle sostanze di cui alle tabelle IV, V e VI.
Altro aspetto fondamentale della recente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] già stati compiuti da Aristotele e forse anche da altri, come Diocle di Caristo nel IV sec. a.C., sugli animali, ma mai sugli esseri umani.
Erofilo fu il primo a scoprire i ventricoli cerebrali e a riconoscere l’importanza fisiologica del quarto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] un trattato generale di riforma pedagogica (De tradendis disciplinis, IV.7) dall'umanista Juan Luis Vives (1492-1540), che si reputava consentissero il passaggio del sangue dal ventricolo destro al sinistro; tale descrizione è tuttavia parzialmente ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] posizione fetale' ma, a partire dall'epoca delle piramidi (IV-VI dinastia, 2680-2280 a.C.), esso appare in come in queste esperienze non venissero trovati i fori tra il ventricolo destro e quello sinistro del cuore, appunto perché non esistono, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] come un ispessimento epiteliale che forma il tetto del quarto ventricolo. La nascita delle cellule di Purkinje, stabilita con iniezioni the development of nerves, in ‟Journal of experimental zoology", 1907, IV, pp. 239-281.
Harrison, R. G., On the ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] anche sul lembo posteriore e sull'atrio e il ventricolo sinistro; è possibile calcolare l'ampiezza e la vacuum contoured, liquid crystal, dynamic breast thermoangiography, in ‟Acta thermographica", 1979, IV, 1, pp. 8-15.
Pullan, B. R., Roberts, T. ...
Leggi Tutto
ventricolostomia
ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...