(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sane), senza rischio di rigetto grazie a un pretrattamento chimico. In caso di valvola mitralica (quella situata fra ventricolo e atrio sinistri) alterata dal reumatismo, si può evitare l'intervento aperto affidandosi alla dilatazione con un catetere ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] una riduzione della velocità o dell'entità del riempimento ventricolare con una successiva congestione del circolo venoso polmonare o in quattro classi di gravità crescente dalla i alla iv. Altri sintomi riscontrabili sono l'astenia (senso di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e in radiologia medica nelle App. III (ii, p. 566), IV (iii, p. 139) e V (iv, p. 392); è così possibile seguire l'evoluzione di questo settore la prima volta nel 1981, consisteva in due ventricoli in poliuretano ed era azionato in modo pneumatico; ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] sottodiaframmatica dell'addome l'esofago s'apre nello stomaco o ventricolo che nel suo complesso ricorda la forma di una cornamusa. , ipoglosso. Hanno funzione sensoriale il I, II, VIII; motrice il III, IV, VI, XI, XII; mista il V, VII, IX, X.
In ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] pari a quella degli individui sani.
Anche il più arduo degli ostacoli, cioè il cambiamento del cuore, o meglio dei due ventricoli (dell'arteria polmonare e dell'aorta), lasciando in situ una parte degli atri, è stato superato. Il trapianto cardiaco è ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] stato detto nella voce cuore, Chirurgia del, in App. IV, i, p. 566.
La diagnostica preoperatoria delle malattie da due sacche dotate di valvole che sostituiscono la funzione dei ventricoli, in cui la funzione propulsiva è fornita in modo meccanico ...
Leggi Tutto
Chirurgo, considerato uno degli iniziatori della cardiochirurgia, nato a Roma il 16 agosto 1868, morto ad Albano Laziale il 20 aprile 1959. Si laureò in medicina a Roma (1893). Avviatosi alla carriera [...] di una ferita cardiaca da punta e da taglio nel ventricolo destro (1896). La risonanza di quell'intervento fu amplissima, Laziale.
Bibl.: F. Durante, Trattato di patologia e terapia chirurgica, iv, Roma-Milano 1906, pp. 526-27; G. Farina, Contributo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in un altro. Rilke ha scritto una volta (Duineser Elegien, IV): ‟Noi non siamo come gli uccelli migratori, che s'intendono regione infundibolare, le strutture situate intorno al 3° ventricolo sono ritenute aree criticamente connesse con la funzione ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Progress in clinical neurophysiology (a cura di J. E. Desmedt), vol. IV, Central motor control in human long loop mechanism, Basel 1978, pp. con ischemia da sforzo, con aritmie e con funzione ventricolare depressa (v. O'Connor e altri, 1989; v ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] anestetico locale sul pavimento del quarto ventricolo.
Le variazioni della pressione arteriosa I. H., Baroreceptor function in chronic renal hypertension, in ‟Circulation research", 1956, IV, pp. 205-210.
Mahomed, F. A., Some of the clinical aspects ...
Leggi Tutto
ventricolostomia
ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...