• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [69]
Biografie [21]
Anatomia [15]
Biologia [12]
Patologia [11]
Zoologia [11]
Storia della medicina [8]
Discipline [7]
Neurologia [6]
Botanica [5]

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] di branchie corrispondono pure due paia di osfradî. Il ventricolo del cuore aspira il sangue arterioso refluo dalle branchie I tentacoli emergono da uno spazio compreso fra il III e il IV e constano, nell'adulto, di un lungo fusto cilindrico o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

CANFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto. La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] in bicicliche, sostituendo il doppio legame con un legame para (IV). J. Bredt nel 1885, modificando in tal modo la polmonari la canfora abbassa notevolmente la pressione del ventricolo destro, diminuendo la resistenza alla circolazione polmonare. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANFORA (2)
Mostra Tutti

CARDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] pari a quella degli individui sani. Anche il più arduo degli ostacoli, cioè il cambiamento del cuore, o meglio dei due ventricoli (dell'arteria polmonare e dell'aorta), lasciando in situ una parte degli atri, è stato superato. Il trapianto cardiaco è ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] stato detto nella voce cuore, Chirurgia del, in App. IV, i, p. 566. La diagnostica preoperatoria delle malattie da due sacche dotate di valvole che sostituiscono la funzione dei ventricoli, in cui la funzione propulsiva è fornita in modo meccanico ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] sono distinti quattro tipi di pneumococchi (tipo I, II, III, IV) in base alle proprietà agglutinanti dei sieri. I tipi che si sanguigno polmonare: questa condizione si fa risentire sul ventricolo destro, il quale dapprima s'ipertrofizza per sopperire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

SELACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELACI (lat. scient. Selachii) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] nuda. L'intestino è provvisto di una valvola spirale. Il ventricolo cardiaco si continua in un cono arterioso munito di varie serie . Fam. 7, Chondrenchelydae. Fam. 8, Gyracanthidae. Ordine IV: Polyspondyli, fossili: Fam. 9, Onchidae. Ordine V: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELACI (3)
Mostra Tutti

ARCHEISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La teoria dell'archeo risale a Paracelso, secondo il quale esso è una specie di demone, risedente nel ventricolo, dove muta i cibi in sangue, e in essi separa la natura nutritiva dai veleni; essendo, in [...] solo il portiere (ianitor). Bibl.: D. Le Clerc, Storia della medicina, Napoli 1762-1763, IV, p. 497; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, Firenze 1839-43, III, p. 62; IV, p. 17; E. Auber, Traité de la science médicale, Parigi 1853, p. 176. ... Leggi Tutto
TAGS: PARACELSO – FIRENZE – PARIGI – PILORO

FARINA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Chirurgo, considerato uno degli iniziatori della cardiochirurgia, nato a Roma il 16 agosto 1868, morto ad Albano Laziale il 20 aprile 1959. Si laureò in medicina a Roma (1893). Avviatosi alla carriera [...] di una ferita cardiaca da punta e da taglio nel ventricolo destro (1896). La risonanza di quell'intervento fu amplissima, Laziale. Bibl.: F. Durante, Trattato di patologia e terapia chirurgica, iv, Roma-Milano 1906, pp. 526-27; G. Farina, Contributo ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ALBANO LAZIALE – EMORRAGIA – SALASSO – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] and applications (a cura di G. Pincus e K. V. Thimann), vol. IV, New York 1964, pp. 67-134. Herman, W. S., The ecdysial glands sul sistema nervoso centrale. La PGE1 iniettata nei ventricoli cerebrali del gatto non anestetizzato produce torpore e ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in un altro. Rilke ha scritto una volta (Duineser Elegien, IV): ‟Noi non siamo come gli uccelli migratori, che s'intendono regione infundibolare, le strutture situate intorno al 3° ventricolo sono ritenute aree criticamente connesse con la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali