• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [69]
Biografie [21]
Anatomia [15]
Biologia [12]
Patologia [11]
Zoologia [11]
Storia della medicina [8]
Discipline [7]
Neurologia [6]
Botanica [5]

FASIANI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Gian Maria Mario Crespi Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] med. e chir. della R. Univ. di Padova, XI [1933], pp. 69-77, con G. Tanfani; Su di un caso di ependimoma del IV ventricolo, in Riv. di patol. nerv., LIII [1939], pp. 171-180, con C. Berlucchi). L'attività chirurgica del F. interessò tutti i settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] in condizioni normali e patologiche, ibid., pp. 1192-1207; IV, L'acido ossalico nell'insufficienza renale, in Giorn. di 193-244, in collab. con P. Croveri; Tumore del IV ventricolo. Contributo clinico ed anatomo-patologico, in Minerva medica, XXIV [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mesencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

mesencefalo Parte mediana del tronco dell’encefalo, che deriva dalla vescicola cerebrale media dell’encefalo embrionale. Il m. è formato dalla lamina quadrigemina, dalla substantia nigra e dai peduncoli [...] hanno origine i nervi oculomotore e trocleare (rispettiv. III e IV paio dei nervi cranici) deputati, assieme al nervo abducente, all’ di Silvio, che fa comunicare il III con il IV ventricolo, circondato da un’area di sostanza grigia. Fra questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesencefalo (1)
Mostra Tutti

ependimoma

Dizionario di Medicina (2010)

ependimoma Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima (➔ ventricoli cerebrali). È un tumore raro (rappresenta il 6% dei gliomi), prevalente nell’infanzia, relativamente benigno; il suo lento [...] , può essere presente nel canale ependimale del midollo spinale. Nei bambini è frequente la localizzazione nel IV ventricolo con precoce ostruzione del circolo liquorale e idrocefalo (➔) con sindrome da ipertensione endocranica. Negli adulti prevale ... Leggi Tutto

facciale (o faciale), nervo

Dizionario di Medicina (2010)

facciale (o faciale), nervo (o faciale) Settimo paio dei nervi cranici. Comprende due nervi distinti, il f. propriamente detto e l’intermedio (o di Wrisberg): il primo è formato da fibre motrici somatiche [...] ) e al nucleo spinale del trigemino per la sensibilità generale. Il nervo f. compie un’ansa attorno al nucleo del nervo abducente, sotto il pavimento del IV ventricolo (cosiddetto ginocchio del facciale), e fuoriesce dalla faccia ventrale del ponte. ... Leggi Tutto

pavimento

Dizionario di Medicina (2010)

pavimento Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] del IV ventricolo cerebrale che contiene i centri di origine o terminazione di molteplici nervi cranici, in aree che per la conformazione o la particolare colorazione sono indicate con nomi speciali: nella porzione superiore, protuberanziale, la ... Leggi Tutto

verme cerebellare

Dizionario di Medicina (2010)

verme cerebellare Parte mediana del cervelletto, costituita da un rilievo tra i due emisferi cerebellari. La parte inferiore del verme (nodulo del verme) rappresenta la parte evolutivamente più antica [...] , visive e acustiche e invia fibre discendenti attraverso il nucleo del tetto, o nucleo del fastigio, a ridosso del IV ventricolo; questa via, collegata anche ai nuclei vestibolari e alla formazione reticolare, raggiunge il midollo spinale. Il v. c ... Leggi Tutto

papilloma dei plessi coriodei

Dizionario di Medicina (2010)

papilloma dei plessi coriodei Neoplasia che origina dall’epitelio dei plessi coroidei: nei bambini sono più frequenti i papillomi dei ventricoli laterali, nell’adulto quelli del IV ventricolo. Sono neoplasie [...] benigne che riproducono di massima la struttura dei plessi coroidei. Clinicamente si possono manifestare con un idrocefalo (➔) da ostruzione o da iperproduzione di liquido cefalorachidiano; raramente si ... Leggi Tutto

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] trachea. La cartilagine dell’epiglottide, derivata probabilmente dal IV arco branchiale, si articola con il margine anteriore Anteriormente a ciascuna delle corde vocali si trova un ventricolo laringeo (seno del Morgagni), ridotto nella maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] da interazioni specifiche fra le proteine di collagene di tipo IV, il proteoglicano eparansolfato e le glicoproteine laminina ed entactina che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali