VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] il III, attraverso i forami del Monro; il cervelletto è rudimentale e un esteso plesso coroideo penetra nel IVventricolo.
Nei Rettili gli emisferi sono ancora più sviluppati che negli Anfibî e vanno ricoprendo il diencefalo; altrettanto sviluppati ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] , è distinto e può venire eccitato indipendentemente. Nei gatti la stimolazione del segmento superiore del pavimento del IVventricolo dilata la glottide, mentre continua il movimento ritmico del torace (Semon e Horsley); l'eccitamento unilaterale ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] del sesto paio. Le fibre dell'intermediario del Wrisberg volgono indietro e in dentro verso il pavimento del IVventricolo biforcandosi in branche ascendenti e discendenti (come le fibre sensitive); le prime terminano nella parte superiore dell'ala ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] che fa seguito al ponte, e concorre con questo, col cervelletto e con altre parti minori a delimitare la cavità del IVventricolo. Si sviluppa dal rombencefalo (v. cervello). Nell'uomo è in forma di un cono tronco a base superiore diretto in basso e ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] e Anfibi, dove il cervelletto è una banderella trasversa situata lungo il bordo anteriore della tela coroidea del IVventricolo, il m. assume maggiore sviluppo nei pesci, nei quali il cervelletto, che mostra una grande varietà di dimensioni ...
Leggi Tutto
stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] ; per es., s. acustiche (o midollari), i sottili filamenti biancastri che si trovano sul pavimento del IVventricolo dell’encefalo.
Si dicono striate le formazioni anatomiche caratterizzate, macroscopicamente o microscopicamente, da s., come il corpo ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso derivante dal tessuto neurogliale (astrocitomi, ependimomi e oligodendrogliomi), a localizzazione più frequente nel cervelletto e nel IVventricolo, più raramente nel tronco [...] dell’encefalo, nel midollo spinale, eccezionalmente nella retina (astrocitoma della retina). Si includono comunemente nella definizione di g. anche tumori derivanti da tessuti non neurogliali, cioè il ...
Leggi Tutto
Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, [...] quale aderisce la pia madre riccamente vascolarizzata. Si costituisce così una tela coroidea, che ricopre come un tetto il IVventricolo encefalico, la cavità del m., detta per la sua forma fossa romboidale. Nelle pareti laterali e ventrali ispessite ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] della metà superiore del tronco dell’encefalo e nei corpi mammillari, che può estendersi ai distretti inferiori bulbari (regione del IVventricolo e delle olive inferiori) e anche alle corna anteriori del midollo cervicale. È dovuta a un disturbo del ...
Leggi Tutto
Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale.
Arterie [...] e della cerebrale posteriore.
Tela coroidea inferiore Prolungamento della pia madre tra il cervelletto e la volta del IVventricolo.
Tela coroidea superiore Sottile lamina che assieme a una membrana ependimale costituisce la parte superiore del III ...
Leggi Tutto
ventricolostomia
ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...