• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [69]
Biografie [21]
Anatomia [15]
Biologia [12]
Patologia [11]
Zoologia [11]
Storia della medicina [8]
Discipline [7]
Neurologia [6]
Botanica [5]

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] posizione fetale' ma, a partire dall'epoca delle piramidi (IV-VI dinastia, 2680-2280 a.C.), esso appare in come in queste esperienze non venissero trovati i fori tra il ventricolo destro e quello sinistro del cuore, appunto perché non esistono, ... Leggi Tutto

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] come un ispessimento epiteliale che forma il tetto del quarto ventricolo. La nascita delle cellule di Purkinje, stabilita con iniezioni the development of nerves, in ‟Journal of experimental zoology", 1907, IV, pp. 239-281. Harrison, R. G., On the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] anche sul lembo posteriore e sull'atrio e il ventricolo sinistro; è possibile calcolare l'ampiezza e la vacuum contoured, liquid crystal, dynamic breast thermoangiography, in ‟Acta thermographica", 1979, IV, 1, pp. 8-15. Pullan, B. R., Roberts, T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ventricoli (o cavità), colmi di pneuma psichico, un distillato dello pneuma vitale prodotto nel ventricolo sinistro successiva si produce nell'occhio e nel mezzo. (BAV, Chig. O.IV.41, f. 179v) In altri termini, Pelacani ritiene che il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] negata. La conoscenza morfologica più approfondita dell'encefalo e dei ventricoli (di cui si riscoprì la reale forma anatomica, già âme et du corps et vérités éternelles dans les Principia, IV, 188-198, in: Descartes. Principia philosophiae (1644-1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] VI sec., cosicché i dati di interesse medico non sono del IV sec., ma di molto posteriori. Nel racconto è riportata una esso è paragonabile a un fuoco, che il cuore ha due ventricoli, e che quello di destra riceve il sangue dal fegato, purificandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] le forme più gravi di insufficienza cardiaca (classe IV secondo la New York Heart Association), secondarie a Inoltre, sono state messe a punto protesi per sostenere la funzione del ventricolo destro o sinistro, o di entrambi, in attesa dell'organo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] "quando si guarda nell'oscurità, ciascuno vede a modo suo" (IV, p. 439). Ciò non significa, ovviamente, che alcuni anatomisti non cardiaca, moltiplicando la quantità di sangue contenuta nel ventricolo sinistro del cuore per la frequenza del battito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] trigemino, e del punto sottoccipitale) e motori (III, IV e VI paio dei nervi oculomotori, branca motrice masseterica circolo; se l'angolo epatocardiaco è ottuso, pensa all'ipertrofia ventricolare destra. Si hanno varie sagome anomale: per es., il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

spirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirito (ispirito; spirto; spiro) Paolo Mugnai Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] delle sensazioni al cervello, dove spostandosi da un ventricolo all'altro mettono in funzione di volta in volta XII 110; in traduzione da Paolo (Rom. 2, 28) è l'occorrenza di Cv IV XXVIII 10; l'uso di Rime LXVI 2 riprende invece Luc. 23, 46. L'uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali