POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] sia a Vincenzo di Beauvais, che ne riprende quasi integralmente il libro IV nel suo Speculum doctrinale (XI, 32-35), sia a Egidio Romano Embriaco (m. nel 1102), al tempo della prima crociata, poté trasportare in questo modo da Genova mangani, briccole ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] racconti agiografici, del pellegrinaggio e della crociata; la narrazione assume significato all'interno dalla Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storia di Ferrara, IV-V, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987; M. Mussini, La mandorla a ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] imposte, di archi ogivali e via dicendo.
Sembra che, la crociata e la permanenza dell'imperatore in Terrasanta, nel 1228-1229, abbiano .
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, IV, Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] avevano contribuito quanto e più dell'Italia alle spedizioni crociate; se è vero che i cristiani approfittarono di ogni 294; id., I bacini di S. Teodoro di Pavia, "Atti IV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1971", Genova 1972, pp. 317 ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] initae, a cura di K. Hampe, in MGH. Epist. sel., IV, 1926; De primordiis ordinis Theutonici narratio, a cura di W. Hubatsch aus seiner Geschichte, München 1981; E. Christiansen, Le Crociate del Nord: il Baltico e la frontiera cattolica (1100-1525 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] fede, le anime dei quali si presentano al poeta nella luminosa croce del cielo di Marte, la luce dell'anima del paladino brilla , poèmes, Torino 1968; D. Branca, s.v. Orlando, in ED, IV, 1973, p. 198; C. Segre, La tradizione della Chanson de Roland, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e Betlemme e convergevano verso un secondo trono con la Croce e l'Agnello, ai lati del quale erano poste le -71; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; E. Parlato, S. Romano, Roma e ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] , anche una copia del pomo imperiale (Spira, Dom- und Diözesanmus., D 6; D 509) e nella tomba di Enrico IV una corona funeraria, una croce pettorale, una capsella cruciforme e un anello vescovile (Spira, Dom- und Diözesanmus., D 7; D 8; D 9; D ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] ), era sufficientemente sicuro del proprio potere per compiere una crociata in Terra Santa, il che gli valse un grande il caso di un salterio (Londra, BL, Cott. Nero C.IV) che sembra essere stato eseguito per Enrico di Blois, vescovo di ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] PL, XV, col. 1561; Girolamo, Commentaria in Isaiam prophetam, IV, 10, PL, XXIV, col. 144; Rabano Mauro, Allegoriae in di Chiaravalle lanciò nel 1146 il suo appello in favore della crociata (Johnson, 1961). Mentre l'ambiente cistercense si servì del ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...