GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] tra la Sede apostolica e la Spagna e a organizzare la crociata. Poco più di sei mesi dopo, forse perché riteneva che Paris 1908, p. 94 n. 1; J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, Paris 1911, p. 1283; V, 1, ibid. 1912, pp. 49, 135-138; A ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno prima, di Ottone IV -, di cui seppe guadagnare la fiducia. In effetti l'imperatore lire che la diocesi doveva versare nel 1221 in occasione della crociata). Il 26 apr. 1226 la situazione si era capovolta: ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] papali. Innocenzo II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV lo impiegarono più volte in legazioni.
Il 3 apr. "discessus" che può essere riferito alla partecipazione di G. alla crociata; non sono però documentati altri rapporti di alcuna specie di G. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] interdetta per non essersi impegnata nella preparazione della crociata, al fine di assolvere i Piacentini dalle La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp. 181-184 ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] nomina fu sollecitata dal doge Tommaso Campofregoso al papa Eugenio IV con una calda raccomandazione che vantava i meriti del lasciar tacere i loro particolari interessi per collegarsi nell'eterna crociata contro il Turco.
Il C. ritornò a Genova, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] fine del 1260 e l'estate del 1261. Nel 1261, mentre i crociati (e il G. era con loro) assediavano l'isola di Dafnusia, cura di R. Cessi, III, Bologna 1934, p. 93; Acta Alexandri pp. IV (1254-1261), a cura di Th.T. Haluscynskyi - M.M. Wojnar, Roma ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] fratello che si trova nelle grotte vaticane, accanto a quello di Eugenio IV. Poco sappiamo del C. per gli anni di pontificato di Callisto III concordare con i principi cristiani una comune crociata contro i Turchi: non riteneva infatti realizzabile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] sollecitudine del duca di Milano a impegnarsi nella crociata. Sempre per indurre l'imperatore ad aderire alla Hist. des règnes de Charles VII et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] giunsero in Francia le notizie dell'insuccesso della seconda crociata, egli tornò a Roma con Eugenio III verso s.; II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papae IV, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] nominato legato apostolico, G. decise di seguirlo alla crociata insieme con un gruppo di 200 diocesani; egli dénontiation évangelique de l'"accusatio" à la "denuntiatio", in Studia Gratiana, IV, Bononiae 1956-57, pp. 238, 245; Id., L'âge classique1140 ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...