BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dei Cento anni, impedì l'organizzazione di quella crociata, che Filippo VI aveva accettato di guidare e Einnahmen der Apostol. Kammer unter Benedikr XII., a c., di E. Göller, ibid., IV, ibid. 1920; Bullaire de l'Inquis. franç. au XIVème siècle, a c. ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] inviò contingenti militari a Martino IV contro il Montefeltro, partecipò alla crociata contro i Colonna e sacrilega " (Le principali cose appartenenti alla D.C., Roma 1817, p. IV; la lettera del Di Costanzo, col titolo Di un antico testo a penna ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ammonì a ricordarsi dell'insuccesso della seconda crociata e a non muoversi senza il consenso dei in Italia, a cura di E. Monaci, Roma 1887, passim;Iohannis Saresberensis Metalogicon, l., IV, 42; Policraticus, a cura di C. J. Webb, I, Oxonii 1909; l. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di la pace fra Spagna e Francia per organizzare una crociata contro i Turchi e allontanare la Francia dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] con i nuovi avvenimenti d’Oriente che richiesero una nuova crociata sotto l’egida imperiale si chiuse l’epoca della più governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 10-20, 29-39; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] 18 ottobre 1009), avrebbe lanciato un appello per una crociata e si sarebbe proclamato pronto a guidare personalmente un esercito A. Gyesztor, The Genesis of the Crusades: the Encyclical of Sergius IV, in Medievalia et Humanistica, V (1948), pp. 3-34; ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] a immunizzazione contro antigeni batterici a reazione crociata.
Questo tipo di anemia non diventa progressivamente Yodoi e altri, 1974; v. Brouet e altri, 1975; v. tab. IV).
La LLC è una malattia monoclonale in cui i linfociti B sono anomali in ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] errore diagnostico, tanto più grande man mano che si sale dal grado IV) al I). Nelle diagnosi di grado I) la precisione è, ovviamente ma poiché i corrispondenti anticorpi non danno reazioni crociate si ritiene che questi antigeni siano prodotti dal ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] to the lumbar spine, in Neurological surgery (a cura di J. R. Youmans), vol. IV, Philadelphia 1982, pp. 2356-2361.
Cohen, H. L., Brumlik, J., Manual of questi antigeni presentano il fenomeno della reattività crociata, per cui in realtà il numero ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] antigeni in grado di dare col primo reazioni crociate, dimostrando così che è sufficiente che in un G., Tan, E. M., Autoantibodies and disease, in ‟Advances in immunology", 1964, IV, pp. 351-396.
Lawrence, H. S., Landy, M., Mediators of cellular ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...