Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836).
Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] ambasciatore a Mattia Corvino nel 1474 per sollecitare la crociata; legato presso l'imperatore Federico III nel 1484 per risolvere la questione della scomunica lanciata da Sisto IV durante la crisi della guerra di Ferrara; ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] Giacomo, che morì nella battaglia di Nicopolis (1396); Giovanni IV che mori in quella di Azincourt (1415); Giovanni VI di religione, e fu uno dei primi a riconoscere re Enrico IV.
Il primo duca di questa famiglia (1665) fu Antoine, maresciallo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare svedese, nato il 4 settembre 1755 da Fredrik Axel (v.). Prese parte alla guerra d'indipendenza nordamericana nel 1780-1782; rimase poi per lungo tempo alla corte di Francia, dove [...] D'accordo col re Gustavo III, egli si adoperò con zelo per effettuare una "crociata monarchica" contro la Francia. Anche il successore di Gustavo III, Gustavo IV Adolfo, apprezzò molto il F. Dopo il rivolgimento svedese del 1809, che fece precipitare ...
Leggi Tutto
. Villaggio della Palestina, ove Gesù assistendo a un festino nuziale cambiò l'acqua in vino (Giov. II, 1-11) e risanò a distanza il figlio del centurione degente in Cafarnao (Giov., IV, 46). Fin dal sec. [...] IV questi prodigi furono ricordati con monumenti sacri. Fu patria dell'apostolo S. Bartolomeo (Giov., XXI, 2). Le indicazioni del tempo, occupa la nave meridionale della chiesa crociata e bizantina. Recenti sondaggi hanno fatto conoscere il ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] 16 ottobre 1190 ritornando dalla 3ª Crociata; ma E. solo a costo di sacrifizî ottenne da suo cugino, l'imperatore Enrico VI, la Enrico VI, poi Filippo di Svevia e in ultimo Ottone IV. Solo la morte gl'impedì probabilmente di abbandonare Federico II, ...
Leggi Tutto
È uno dei figli naturali di Federico II imperatore, nato nel 1229 in Siria, durante la crociata. Ebbe per madre Beatrice, figlia d'un principe di Antiochia, da cui derivò il titolo che gli fu dato. Giunto [...] prima vicario generale in Toscana, poi inviato come podestà imperiale in Firenze. Morto il padre dovette, nel contrasto fra Corrado IV e Manfredi, mostrarsi ligio a Corrado dato che questi gli concesse o gli confermò le contee di Alba, di Celano e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dava ancora il suo contributo ai progetti caldeggiati per la crociata con il trattatello De expeditione in Turchos, indirizzato ad 429; A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. Bezirke ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] gettito della decima del periodo 1313-1319 a favore della crociata, Edoardo II si trovò in serie difficoltà finanziarie. Guillaume Durand le Jeune à Jacques II d'Aragon, in Obras selectas, IV, Barcelona 1961, pp. 313-320; J. Favier, Un conseiller de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per assicurare il successo della sua campagna siciliana.
Al pari di quanto già aveva fatto Urbano IV, anche C. IV mise l'indulgenza per la crociata al servizio del reclutamento antisvevo in Francia e nell'Italia settentrionale, e dispose che le tasse ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] insieme il piano di una spedizione in Italia. Enrico IV convocò per la Candelora del 1067 in Augusta una grande Geraldo stringevano un accordo con Ebles de Roncy per una nuova crociata in Spagna. Da due delle prime lettere di Gregorio VII ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...