• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Religioni [297]
Biografie [282]
Storia [174]
Storia delle religioni [115]
Arti visive [47]
Diritto [44]
Diritto civile [25]
Storia medievale [21]
Archeologia [20]
Storia e filosofia del diritto [16]

Montfort, Simon IV de

Dizionario di Storia (2010)

Montfort, Simon IV de Conte d’Évreux e di Leicester (n. 1150 ca.-m. Nîmes 1218). Partecipò alla quarta crociata. Dal 1209 capeggiò la crociata contro gli albigesi scontrandosi con Pietro II d’Aragona, [...] fino alla vittoria di Muret (1213). Il IV Concilio lateranense lo riconobbe conte di Tolosa (1215), contro Raimondo IV. Fu ucciso nell’insurrezione di Tolosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITÀ Enrico ROSA Umberto GNOLI . 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] vi si appoggiano contro Abelardo, prende a illustrarla Pietro Lombardo; e la sua formula trinitaria fu poi approvata dal Concilio Lateranense IV (1215) sotto Innocenzo III, in opposizione a quella di Gioacchino da Fiore che l'aveva impugnata. Poi, e ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – CONCILIO LATERANENSE IV – FILONE DI ALESSANDRIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

EUCARISTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] ; ma è necessario di precetto, cioè per un espresso comando di Cristo (cfr. Giov., VI, 54) e della Chiesa nel Concilio lateranense IV. Hus e Calvino ritennero obbligatoria la comunione sotto l'una e l'altra specie; la Chiesa cattolica non ritiene ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCARISTIA (2)
Mostra Tutti

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] clericos ad cultum Dei servientes". Probabilmente il B. si trattenne a Vercelli per alcuni mesi, forse fino alla vigilia del Concilio lateranense IV apertosi a Roma il 1º nov. 1215; il suo nome figura nella lista dei padri conciliari tra i cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] attraverso gli strumenti ordinari della predicazione, della liturgia, delle indulgenze e delle scomuniche, per cui nel concilio lateranense IV (1215) sono stabiliti tribunali vescovili contro le eresie, fino a giungere con Gregorio IX, tra il ... Leggi Tutto

VISCONTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI (di Pisa), Federico Mauro Ronzani VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] un sinodo diocesano e ne pubblicò le costituzioni, dedicate in buona parte – sulla scorta delle prescrizioni del Concilio Lateranense IV del 1215 – alla disciplina del clero e al buon mantenimento degli spazi cultuali, ma anche attente a ribadire ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – CONCILIO LATERANENSE IV – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Federico (1)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] , formulate dai pontefici precedenti, che possono essere racchiuse nella professione di fede formulata da Innocenzo III nel Concilio Lateranense IV: «Una est Ecclesia: extra Ecclesiam nulla salus». Forse la storiografia non riuscirà mai a dire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORPUS IURIS CANONICI – GUILLAUME DE NOGARET – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

Ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ordini religiosi Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] , si manifesta ora in un riferimento costante a ideali pauperistici e comunitari. A questo problema il concilio lateranense IV, prima, e il concilio di Lione II, poi, cercano di porre rimedio con una sorta di razionalizzazione della moltitudine di ... Leggi Tutto

CHIARA, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIARA, Santa G. Curzi Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] prima della sua morte. Tuttavia - a seguito del quarto concilio Lateranense che sanciva la proibizione a introdurre nuove forme di vita , operati prima da Gregorio IX e poi da Innocenzo IV (1243-1254), indusse infine quest'ultimo ad approvare nel ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLE CLARISSE – ELISABETTA D'UNGHERIA – MARGARITONE D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Santa (2)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , che per la prima volta regola minutamente i due colori, il papa eletto riceve l’alba romana (l’abito bianco che il concilio Lateranense IV riservava ai vescovi) e il mantello rosso. Dopo il Te Deum egli torna in camera, depone il piviale rosso e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
espurgando
espurgando agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali