Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] , Die Quellen des Handelsrechts, in Handbuch der Quellen und Literatur..., cit., vol. I, pp. 801 ss.). Passando al iuscommune, la linea di confine tra diritto romano e canonico fu in teoria piuttosto stabile, poiché al canonico spettava occuparsi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , nel vol. II di questa Storia di Venezia, pp. 335 ss. (pp. 331-347).
114. Cf. K. Nehlsen-Von Stryk, "Iuscommune", p. 115, che riconduce sorprendentemente la regula dell'efficacia obbligatoria dei patti nudi al cap. I, 33 dello Statutum nouum, nel ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Mario Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, p. 129.
44. K. Nehlsen von Stryk, "Iuscommune", pp. 129-130.
45. G. I. Cassandro, La curia, p. 120.
46. Francesco Sansovino, L'avvocato, Venezia 1554, cc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] impianto del processo romano-canonico e con gli istituti del diritto privato comune. Eppure, la tradizione processuale dello iuscommune aveva in sé gli elementi necessari per elaborare tali specialità e disegnare un modello processuale agile e breve ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] un giudice chiamato ad applicare equità in uno scenario di diritti a vocazione universale: lo iuscommune discendente dal diritto romano; lo ius canonicum, espressione del potere ecclesiale tutt’altro che indifferente alla regolamentazione delle cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] , in Opera omnia, 4° vol., p. 3).
Sono le premesse di una diversa intelligenza e formalizzazione del concetto di iuscommune che nella stessa opera, a proposito di un altro titolo statutario, sarà così espresso:
sub appellatione juris communis non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] non era lecito trasgredire senza esporsi alla pubblica riprovazione. "Cum in servum omnia liceant, est aliquid quod in hominem licere communeius vetet" (Seneca, De clem., I, 18).
Se lo schiavo non ha diritti, il padrone ha verso di lui dei doveri ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che ogni città aveva a integrazione della sua economia ed erano communia, terre comunali: elemento, questo, che serviva a unire e Corsica, affermò ripetutamente Innocenzo III, appartenevano ad ius et proprietatem beati Petri. Quasi tutta l' ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sovranità: la spontanea dedizione delle città soggette, e lo ius belli (8). Tuttavia in nessun caso si pensò di ("ad alique discordie et inimicitie suborte inter homines et communia Arzignani et Chiampi") delle cui origini ormai non esisteva ...
Leggi Tutto