Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] i quali sostenevano che solo nei domini pontifici lo ius strictum della Vergentis avrebbe dovuto trovare letterale applicazione, .5.4 pr.: "nihil ex moribus nihil ex legibus sit commune cum ceteris").
Federico II introdusse anche la pena del rogo per ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] prima volta un consilium sapientium e registriamo il termine commune Veneciarum. È evidente il collegamento con l'affermarsi ribattezzerà Senato. Intanto nel 1242 veniva riordinato lo ius proprium, con un'opera di consolidazione degli statuti. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] era chiamato per primo a esprimere il suo parere (ius sententiae) e aveva, per questo, grande forza nell’ Aur. Vict., Caes. 33,33-34: «et patres quidem praeter commune Romani malum orbis stimulabat proprii ordinis contumelia, quia primus ipse metu ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] egli infatti sottolinea che al primo spettava il summum ius esercitato attraverso il potere delle armi e al secondo consulis omnia plane inversa esse constat, nam nihil commune habet Maxentii consulatus secundus cum consulatu Volusiani atque Ruffini ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] accanto al concetto tradizionale romano di ius publicum, prenda avvio la costruzione di uno ius ecclesiasticum distinto da esso, che homines caecitate mentis laborant [...] Nihil ergo nobis commune sit cum inimicissima Iudaeorum turba»37.
Conviene ...
Leggi Tutto