Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] affermandosi, invece, una tesi che sostiene la presenza di uno ius cogens che comprenderebbe un gruppo di norme di diritto internazionale D., Europäisches Naturrecht und Amerikanische Revolution, in "Jus Commune", 1970, III, pp. 120-151.
Grimm, D ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] i rustici di Cervignano, raccolti attorno all'istituzione del commune loci per il possesso di un vasto bosco lungo il rebus Laudensibus, ibid., p.501; Consuetudinesfeudorum (Librifeudorum, ius feudale Langobardorum), I, Compilatio antiqua, a cura di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] gt; ut a modo in perpetuum dominus dux et commune Venetiarum sint gubernatores et generales domini cum mero et mixto (peraltro infeudata al comune), metà del ripatico di Ferrara, "reddere ius III dies [...> annuatim". Cf. G. Soranzo, La guerra ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sovranità: la spontanea dedizione delle città soggette, e lo ius belli (8). Tuttavia in nessun caso si pensò di ("ad alique discordie et inimicitie suborte inter homines et communia Arzignani et Chiampi") delle cui origini ormai non esisteva ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v. Peppe, 1985, p. 319) - e la communio utilitatis, che lo rendono comunità di persone non già occasionalmente it.: Costituzionalismo antico e moderno, Venezia 1956).
Magdelain, A., Ius Imperium Auctoritas. Études de droit romain, in Collection de l' ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Guglielmo assume l'impegno a non esercitare lo ius dispensandi, cioè a non dispensare chicchessia dall'osservanza dalla dottrina marxista, partendo dalla riflessione di Marx sull'esperienza della Commune (v. Marx, 1871; tr. it., p. 114; cfr ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] vescovili dei loro paesi o domini (si pensi allo ius patronatus su tutte le Indie occidentali).
Benché dunque della Chiesa è determinato dalla tutela e dalla considerazione del bonum commune, del bene comune della Chiesa e dello Stato nei singoli ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 'anno in cui il B. cominciò, l'ordinaria antimeridiana di ius civile e lesse la seconda parte del Digestum vetus (risulta dalla D. 39, 2, 15, 16], ai ff. 134rb-157vb; naturaliter§ nihil commune ff. de adquirenda possessione [D. 41, 2, 12, 1], ai ff. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] vari soggetti pubblici o privati – pensiamo per es. allo ius fisci, relativo ai diritti e ai privilegi spettanti allo Stato sulle 'regalie', cioè ai beni e diritti pertinenti ex iure communi al sovrano; o a quella in tema di acque, e dunque ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] gli altri corpi celesti – alla caratterizzazione di res commune omnium.
Per dovere di completezza è opportuno fare Il concetto giuridico di “beni comuni” tra passato e presente, Historia et ius, www.historiaetius.eu – 6/2014 – paper 7; Danilenko, G.M ...
Leggi Tutto