Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] imperialis.
Non a caso, forse, Enrico da Susa (l’Ostiense) avrebbe affiancato, nel suo noto elenco di fonti dello iuscommune (Summa, 1612, proem., nr. 7, col. 6), la novella lombarda (i Libri feudorum?) alle consuetudines feudorum: perché in tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Corte europea dei diritti dell’uomo) esige abilità combinatorie non dissimili da quelle dimostrate dai commentatori dello iuscommune: donde la necessità non tanto di ordinare gerarchicamente le suddette fonti, quanto piuttosto di integrarle in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] impianto del processo romano-canonico e con gli istituti del diritto privato comune. Eppure, la tradizione processuale dello iuscommune aveva in sé gli elementi necessari per elaborare tali specialità e disegnare un modello processuale agile e breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] il mezzo più efficace di accomunare gli spiriti». Certo, gli orientamenti manifestati sono eterogenei: vi è chi identifica nello iuscommune e nel gius romano il genuino diritto italiano, chi suggerisce di adattare il già sperimentato code civil alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] metodo nel secolo XVI, Napoli 1978.
A. Guzmán, Ratio scripta, Frankfurt a.M. 1981.
D.J. Osler, Budaeus and Roman law, «Iuscommune», 1985, 13, pp. 195-212.
M. Ascheri, I giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] un giudice chiamato ad applicare equità in uno scenario di diritti a vocazione universale: lo iuscommune discendente dal diritto romano; lo ius canonicum, espressione del potere ecclesiale tutt’altro che indifferente alla regolamentazione delle cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] . 17-72; G.S. Pene Vidari, Legislazione e giurisprudenza nel diritto sabaudo, pp. 201-16; M.G. Di Renzo Villata, Tra ‘ius nostrum’ e ‘iuscommune’: il diritto patrio nel Ducato di Milano, pp. 217-54; R. Savelli, Che cosa era il diritto patrio di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] e la legislazione. L’egemonia del giurista si fonda sulla sua capacità di porre al centro del discorso lo iuscommune, come ora si qualifica il diritto edificato sui testi romani.
Nel Trecento delle sperimentazioni
Vi sono, nel primo Trecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , pp. 43-79.
D. Edigati, Gli occhi del Granduca. Tecniche inquisitorie e arbitrio giudiziale tra 'stylus curiae' e 'iuscommune' nella Toscana secentesca, Pisa 2009.
M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] rinnova questo fenomeno, di un diritto che supera le frontiere: ma la prospettiva è ben diversa. Il nuovo iuscommune è il frutto spontaneo di comunità che trovano nel diritto romano e nel diritto consuetudinario, poi nel diritto giurisprudenziale ...
Leggi Tutto