STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] della sua vita e che non sono riconducibili al filone dello ius mercatorum. Si tratta di un testo − risalente probabilmente al comparative tra B. S. e Gerard Malynes, in Relations between the iuscommune and English law, a cura di R.H. Helmolz - V. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] degli statuti e rapporti tra essi e il vecchio diritto romano-giustinianeo che continuava ad essere, col diritto canonico, il iuscommune dei popoli d'Europa che avevano accolta l'eredità del mondo antico; rapporti e conflitti tra le norme dei vari ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] statutaria, soprattutto della sua città, il D. è convinto che "statuta debent in dubio intelligi secundum iuscommune ... quando iuscommune disponit ordinarie et vere, non quando disponit ficte et extraordinarie", ma, immerso com'è nelle cause ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] G. Murano, Un codice d'autore con autografi di G. d'A. (ms. Cesena, Biblioteca Malatestiana, S.11.3), in Iuscommune. Zeitschrift für europäische Rechtsgeschichte, XXIV (1997), pp. 1-23 (con ill.); G. Rossi, Contributi alla biografia del canonista G ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] IX, uno dei capolavori della letteratura dello iuscommune europeo, alimentarono la sua fama e autorità O. Condorelli, Città del Vaticano 2006, pp. 297-306; P. Denley, Commune and Studio in late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, pp. 59 e ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] (X.1.2.1), che tratta in modo ampio e comprensivo della obbligatorietà delle norme giudiche, delle relazioni tra iuscommune e diritti particolari e tra leges e canones, della validità e dell’interpretazione degli statuti. Fu tenuta a Bologna il ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] e politico (1436-1506), Milano 2000, p. 42; P. Monacchia, “La casa che habitiamo”. Riflessioni patrimoniali su Baldo e la sua famiglia, in Iuscommune, XXVII (2000), pp. 3-25 (in partic. p. 13); L. Lanza, Angelus de Ubaldis iunior, in C.A.L.M.A ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] . Fonti e cultura giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Iuscommune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della prima Età moderna, Bologna 2005, pp. 81 s., 96-98, 110; I. Birocchi ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] -12] - che nei passi citati trattano dei rescritti pontifici -, il B. parla semplicemente di statutum come ius proprium di una particolare comunità, distinto dal iuscommune;statuti, poi, che - come ci avverte una glossula in margine al casus ad c. 1 ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] n. 3 - In secundam Codicis partem…, Lugduni 1547, f. 71ra: "maxime ut statuta, quantum possumus, minus corrigant iuscommune"), egli ammetteva, contrariamente ad altri esegeti, la possibilità di applicare la consuetudine anche se contraria al diritto ...
Leggi Tutto