impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] Cicerone Leg. III 3 " Nihil porro tam aptum est ad ius condicionemque naturae - quod quom dico, legem a me dici intelligi volo l'autorità temporale viene definita " regimen multitudinis perfectae ad commune bonum ordinatum ab uno ": il governo di un ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] unde usura nascitur: liber secundus, de usura quoad ius divinuni in genere; liber tertius, de usurae iniustitia introdotto nello Schema de Ecclesi. a dello stesso concilio il principio della "communio" (cfr. Congar, Conclusion..., p. 305, n. 34; Id., ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] accanto al concetto tradizionale romano di ius publicum, prenda avvio la costruzione di uno ius ecclesiasticum distinto da esso, che homines caecitate mentis laborant [...] Nihil ergo nobis commune sit cum inimicissima Iudaeorum turba»37.
Conviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] istituzionali presumibilmente o certamente connessi alla logica del bonum commune, o, se lo si preferisca, alle dinamiche dell il denaro come oggetto fisico (metallo coniato) oppure il diritto (ius) che si possiede a buon titolo su di esso in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] vari soggetti pubblici o privati – pensiamo per es. allo ius fisci, relativo ai diritti e ai privilegi spettanti allo Stato sulle 'regalie', cioè ai beni e diritti pertinenti ex iure communi al sovrano; o a quella in tema di acque, e dunque ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] gli altri corpi celesti – alla caratterizzazione di res commune omnium.
Per dovere di completezza è opportuno fare Il concetto giuridico di “beni comuni” tra passato e presente, Historia et ius, www.historiaetius.eu – 6/2014 – paper 7; Danilenko, G.M ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] "Et hoc semel vidi de facto Perusii cum in eorum commune quidam doctor legens volebat addere vel minuere statuto quod disponebat de Lange - che il diritto generale non si esauriva nello ius civile, ma comprendeva in egual misura il diritto canonico, ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] ordinare gli atti dei sudditi in vista del bene dell'intera società (bonum commune) e a tal fine essa è dotata di potere coercitivo che ordina e che esige l'atto giuridico del matrimonio (" Cum ius naturale dicatur a natura, scilicet quod dictat ratio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] pensiero critico moderno, Genova 1990.
Tz. Todorov, La vie commune. Essai d’anthropologie générale, Paris 1995 (trad. it. Efficienza, equità, felicità pubblica, Bologna 2004.
A. Schiavone, Ius. L’invenzione del diritto in Occidente, Torino 2005.
A. ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] e riguardanti la contrattazione avuta tra Morisio e il Commune civitatis Vercellarum per il versamento di 100 lire pavesi quale In particolare, dovette essere uno dei tre docenti di ius civile (diritto romano) previsti da quell’accordo padovano del ...
Leggi Tutto