GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] da Pio VIII, che gli assegnò un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Ottenuta la laurea in utroqueiure, il G. iniziò la carriera come ponente della S. Consulta e assessore del tribunale del Vicariato.
Nominato vescovo titolare ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] , il primo portatosi a Udine, fu capitano della città nel 1345- 1347, mentre alcuni suoi discendenti, dottori in utroqueiure, ebbero ruoli di primo piano nella vita politica del Patriarcato.
Non sappiamo quali studi abbia seguito Monticoli; le fonti ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] come si vedrà, ebbe rilievo nella fondazione della Biblioteca Giovardiana. Proseguiti gli studi di diritto fino alla laurea in utroqueiure presso l'Università di Macerata (16 ott. 1721), il G. s'indirizzò subito alla carriera curiale, entrando nella ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] , abbandonati per la morte del fratello maggiore, e ripresi a Padova dove, il 28 maggio 1582, ottenne la laurea in utroqueiure con sommo plauso.
Seguendo le aspirazioni familiari, e con il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] tra il 1657 e il 1658 e ottenendo la nomina a referendario di ambo le segnature. Nello stesso periodo si addottorò in utroqueiure a Pisa e già il 2 dicembre 1658 venne nominato arcivescovo di Tarso. Il 25 dello stesso mese fu destinato nunzio in ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] legge a Messina e Roma; ottenne però il titolo dottorale in utroqueiure solo in tarda età, il 5 maggio 1570 a Pisa. È attestato come canonico del capitolo metropolitano di Messina dal 18 giugno 1527. Nel 1533 fu giudice delegato, in quella città, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] che poi avrebbe ricordato con ammirazione nei suoi testi. Dopo gli studi di diritto canonico conseguì il titolo di dottore in utroqueiure, fu ammesso nel 1330 al collegio dei giureconsulti di Milano e poi fu docente di materie legali in diverse sedi ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] lingue e letterature classiche, nella filosofia e nell'eloquenza e conseguì nel 1711 la laurea in utroqueiure. Discepolo di Domenico Lazzarini, docente di lingue classiche, frequentò i circoli scientifici legati all'ateneo e vi conobbe medici ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] era una delle principali della sua città.
Il M. si avviò presto alla carriera ecclesiastica: conseguita la laurea in utroqueiure, intorno al 1570 fu creato referendario di entrambe le Segnature, gradino di accesso agli incarichi di governo nella ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] , senza conseguenze.
All'epoca il C. aveva già iniziato la carriera amministrativa: dopo aver conseguito la laurea in utroqueiure, nel 1546 era stato accolto nel Collegio dei giureconsulti. Nel 1551, figurava tra i giurisperiti della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...