DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] in utroqueiure, iniziò la carriera in Curia sotto la protezione dello zio paterno cardinal Ludovico e dello zio materno cardinal G. Mattei. Sotto Paolo V ottenne dapprima un protonotariato apostolico e quindi la nomina a referendario delle due ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] i primi studi di filosofia e matematica, ma dal 1771 fu di nuovo a Napoli per studiare le leggi (si laureò in utroqueiure), e nel tempo che vi soggiornò si appassionò alle scienze naturali e in particolare ai fenomeni elettrici, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] la sua già innata inclinazione agli studi, sicché non gli riuscì difficile conseguire il titolo dottorale in teologia e in utroqueiure. Nel 1595 fu ascritto al capitolo della cattedrale di Este in qualità di canonico teologo. Ordinato sacerdote nel ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] padre, rimasto vedovo, si era trasferito con l'intenzione di entrare in prelatura. Dopo aver conseguito la laurea in utroqueiure, rimase a Roma, divenendo nel 1774 agente diplomatico del duca di Modena, ed entrando così in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] accurati studi: fu ordinato sacerdote nel 1684 e si laureò a Cesena in utroqueiure il 23 genn. 1687. Benvoluto dai cardinali Vincenzo M. Orsini e Giovanni Casimiro Dönhoff, rispettivamente vescovi di Cesena negli anni 1680-86 e 1687-97, insegnò ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] di formazione autonomo, il 22 aprile 1761 Valdrighi poté conseguire, presso l’ateneo di Modena, il titolo di doctor in utroqueiure.
Pochi mesi dopo la laurea, il duca Francesco III gli conferì il titolo di avvocato con facoltà di patrocinio presso ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] dono della copia («venerabilis memorie ac fame celeberime dominus Çanghinus karisimus frater vester adhuc trabea carnis indutus in utroqueiure sufitientisimus et expertus»: ibid., p. LXII).
Dal momento che all’epoca della stesura del Tractatus la ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] e s’iscrisse poi all’Università di Torino, dove si laureò in legge il 18 luglio 1834 con una tesi in utroqueiure. Poi entrò nella professione legale, il che, approfittando della recente istituzione a Casale di una corte d’appello, gli consentì di ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] è definito per la prima volta clericus in un atto notarile, e nello stesso anno si laureò a Padova in utroqueiure, titolo necessario per ottenere la prelatura (ibid., Scritture diverse, 1657). In due anni, durante i quali fu referendario delle due ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] Appennini toscani fin dal Medioevo, studiò a Perugia e poi a Pisa, dove conseguì la laurea in utroqueiure. Fu provvisto di un canonicato a Firenze nel 1596, prima che il prozio materno, il cardinale Alessandro de’ Medici (1535-1605), al ritorno ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...