FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] ; delle quattro figlie, tre presero il velo nel monastero di S. Silvestro in Genova.
Dopo essersi laureato a Roma in utroqueiure (20 luglio 1806) ed essere stato ordinato sacerdote (14 marzo 1807), il F., che avrebbe voluto muoversi su un terreno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] abbracciò la carriera ecclesiastica e compì studi in utroqueiure all'università di Bologna, allievo di Giovanni da . Philippus domini Petri Caraffa de Napoli scolaris in studio bononiensi in iure" tra i testimoni di un atto di acquisto di un terreno ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] il corso di studi letterari e filosofici, compiuti i quali si recò a Roma per conseguire la laurea in utroqueiure presso la Sapienza. Nel 1798, anno dell’invasione francese e della proclamazione della Repubblica romana, Ugolini fu richiamato dai ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] 1730. Già nel 1733 divenne arciprete del Capitolo di Padova e il 31 agosto 1734 ottenne la laurea padovana in utroqueiure. Nei suoi studi e nella sua educazione ecclesiastica sembra avere avuto un ruolo di rilievo quel Sante Veronese che fu ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] frequentò i corsi di geometria e filosofia di Carlo Antonio Andreini, di teologia di Ferdinando Petrini e di utroqueiure dell’avvocato Del Sera.
Nel 1766 Tanzini ottenne una cappellania corale nella cattedrale di Firenze di patronato dei marchesi ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] nel Collegio romano, ove si dedicò agli studia humanitatis. Fu infine iscritto all’Università di Perugia e conseguì la laurea in utroqueiure.
Il 16 marzo 1590 fu ordinato sacerdote e ammesso fra i canonici di S. Pietro in Vaticano, vale a dire nel ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] professionale cui Galeotto appartenne: esse furono protagoniste di matrimoni endogamici. Lucia sposò Gian Tommaso Morone, dottore in utroqueiure a Pavia (1447), figlio dell’illustre giureconsulto Bartolomeo (morto in giovane età nel 1457), dal quale ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] tomba nel 1635; sposò un'altra romana, Cassandra Guarnelli, che morì nel 1654). Nel 1607 fu dichiarato dottore in utroqueiure a Macerata.
Cominciò allora la sua attività, che lungo mezzo secolo fu sempre instancabile e multiforme. Abitando sempre a ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] abbracciato la carriera ecclesiastica fino al pallio cardinalizio. Pietro si laureò alla Sapienza di Roma nel 1631 in utroqueiure e ne seguì le orme, entrando in prelatura.
Esordì nel 1634 come vicegovernatore di Tivoli. Fu quindi al governo della ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] in utroqueiure nell'università della città natale e ricevuti gli ordini sacri, divenne coadiutore dello zio Orazio Brancadoro, arciprete della cattedrale. Il B. si distinse frattanto per le sue qualità di elegante letterato e oratore (Lettera per ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...