CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] e compì studi giuridici, conseguendo la laurea in utroqueiure. Segretario pontificio dal 1502 e canonico di S. Maria Maggiore, nel 1512 partecipò al IV concilio lateranense come notaio. Divenne quindi canonico di S. Pietro prima, e protonotario ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroqueiure presso l’Archiginnasio [...] di Roma, il 7 marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel 1634 Urbano VIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] del 4 apr. 1405, rogato a Pavia: era ancora "licentiatus in iure civili" (Cod. dipl.,138, p. 83). Ottenne in quella città ad insegnare diritto canonico (doveva esser, dunque, doctor in utroque):nei Rotuli del 1418-1419 figura tra i dottori "legere ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] Pietro Silj, e li completò al seminario romano dell’Apollinare, dove si laureò in filosofia e nel 1867 in utroqueiure.
Fu ordinato sacerdote il 4 aprile 1874 dal cardinale Costantini Patrizi Naro, segretario della congregazione del S. Uffizio e ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] intraprese studi di diritto presso uno Studium generale dell’Italia settentrionale, probabilmente Bologna, laureandosi in utroqueiure in data imprecisata, ma ebbe anche ampie conoscenze delle lingue classiche e precoce vocazione alla scrittura ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] studiò per quattro anni diritto canonico e civile presso l’Archiginnasio della Sapienza, conseguendo la laurea in utroqueiure (la sua tesi fu pubblicata anonima nel 1835 con il titolo Institutionum iuris canonici tabulae synopticae iuxta ordinem ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] umanistica, unita all’amore per la musica e le arti figurative. Quindi, sul finire del 1679, Spada si laureò in utroqueiure alla Sapienza. Ebbe subito modo di distinguersi. Papa Innocenzo XI lo creò suo cameriere segreto e gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] , che spesso cercavano di accogliere quanto era possibile delle nuove idee per svirilizzarle.
Trasferitosi a Perugia, si laureò in utroqueiure, nel collegio della Sapienza Vecchia, nel 1739. Nello stesso anno fu ammesso nel Collegio Piceno di Roma ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per due anni filosofia e diritto a Salamanca; nel 1599 si addottorò a Bologna in utroqueiure. Per un breve periodo fu alla corte del duca Vincenzo I Gonzaga di Mantova.
Nel 1600, sembra sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] e nel frattempo iniziò a frequentare l’Università a Pisa. Nel 1796 vi conseguì il titolo di dottore in utroqueiure con l’intenzione di intraprendere, sulle orme paterne, una carriera nell’amministrazione granducale. Nel frattempo, aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...