NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] gli studi superiori, si trasferì all’Università di Padova per dedicarsi a quelli giuridici, che però concluse, addottorandosi in utroqueiure, solo il 17 giugno 1767. Compì il normale cursus honorum degli aristocratici del suo rango ricoprendo varie ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] famiglie del patriziato milanese.
Il D. fu avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. Laureato all'università di Pavia in utroqueiure il 24 apr. 1714, Si trasferì a Roma ove venne nominato cameriere segreto di Clemente XI. Ordinato sacerdote il ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] studi universitari, Tosi si laureò in utroqueiure a Pisa il 10 novembre 1729 con Stefano Fabbrucci. Ammesso a godere delle cariche criminali nel maggio del 1731 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 511, n. 27), intraprese una carriera nelle ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] gli studi alla Sapienza, dove si addottorò in utroqueiure nel 1719.
Agli esordi della carriera curiale si giovò della protezione e della guida del cardinale Roberto Imperiali, cui la sua famiglia era legata, del vescovo titolare di Teodosia, Antonio ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] .
Dopo i primi studi a Firenze, Pandolfini si recò a Pisa a intraprendere gli studi giuridici e si laureò in utroqueiure il 29 maggio 1640; promotore alla sua laurea fu Virgilio Vecchi. Si iscrisse al Collegio degli avvocati di Firenze per ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] napoletano (1445-1515).
Laureatosi a Napoli in utroqueiure il 14 giugno 1834, iniziò a esercitare la pratica forense sotto la guida del giurista Pasquale Borrelli. Maturò ben presto un deciso interesse per gli studi storici, sollecitato dalla ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] nella carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e civile presso l'Università di Bologna, dove si laureò in utroqueiure. Indicazioni non suffragate da documentazione certa vorrebbero il M. già canonico presso la cattedrale prima del soggiorno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Pavia (1617-37).
Non si hanno notizie sulla formazione del L., che era comunque in possesso di un dottorato in utroqueiure. Alla morte dello zio Fabrizio divenne abate commendatario di S. Antonio di Milano e di Piacenza. Iniziò la carriera in ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] a Padova e Pavia e, pur non essendosi ritrovato il diploma di laurea, è presso l’ateneo ticinese che si addottorò in utroqueiure prima del 1498, anno in cui figura tra i nobili giureconsulti milanesi.
Si spostò a Roma sul principio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] per perfezionarsi negli studi giuridici e teologici alla Sapienza, dove conseguì il 20 dic. 1841 il dottorato in utroqueiure. Nel 1842 fu impiegato alla congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari e dal 1843 al 1845 a quella del Concilio ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...