MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] nelle lettere, ma ancora nell'armi". Di sicuro si sa che il M. si dedicò agli studi giuridici, conseguendo la laurea in utroqueiure, che lo portò a svolgere per alcuni anni l'insegnamento presso lo Studio fiorentino e a divenire ben presto uno dei ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] provincia (presso il seminario di Recanati), per passare alla grande città (Collegio Montalto a Bologna); divenne dottore in utroqueiure presso l’Università di Bologna il 10 giugno 1791 e approdò poi a Roma per la carriera ecclesiastica, proseguendo ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] cause nei tribunali, io la tranquillità nei boschi» (Seniles X 2).
Sette, licenziato in diritto canonico o forse in utroqueiure, intraprese la professione legale di pari passo con lo stato ecclesiastico, di cui non si conoscono i passaggi iniziali ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] .
Nel 1478-79 Soderini frequentò i corsi di diritto a Pisa presso lo Studio fiorentino, dove conseguì la laurea in utroqueiure all’incirca nel 1485. Il 12 aprile dello stesso anno venne designato all’insegnamento di istituzioni per un anno a partire ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] come segretario e, nella città sarda, nel maggio 1823, fu ordinato sacerdote. Negli anni successivi concluse gli studi in utroqueiure e si laureò a Genova nel 1828. Nel 1829, alla morte di Arnosio, rientrò in Piemonte. Destinato al capitolo della ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] e Gerolamo, permettendo ad Agostino, che già nel 1490 aveva sostituito in Cancelleria il padre Zaccaria, di laurearsi in utroqueiure a Padova e di esercitare le mansioni di giudice nei tribunali della Terraferma, e assicurando una larga dote per il ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] . 93); Gabriele frequentava il medesimo liceo nel 1622, specializzandosi nelle belle lettere, ma studiò anche legge, addottorandosi in utroqueiure, sempre a Roma, nel 1658.
Alla morte del padre (1630), Gabriele era già sacerdote. Nel 1637, Francesco ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] 1398, anche la laurea in diritto canonico, sempre presenti i tre illustri professori, per poi completare l’iter con il dottorato in utroqueiure di lì a pochi giorni, il 21 luglio, ricevendo da Baldo il libro, da Castiglioni l’anello e la patena, e ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] che in famiglia e a Torino erano state condivise solo da pochi.
Si laureò all’Università di Torino in utroqueiure nel 1748. Dagli anni successivi alla laurea attirò l’attenzione delle autorità sabaude rischiando pene detentive per aver rivolto ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] e, l’anno successivo, ottenne il baccellierato in teologia; nel 1819 si laureò in teologia e nel 1821 in utroqueiure. Nel 1823 partecipò senza successo al concorso per l’insegnamento delle istituzioni canoniche. Nel 1824 sposò la giovane nobildonna ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...