DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] dei duca di Savoia Carlo II.Mentre Francesco tuttavia si distinse nella carriera delle armi, il D. si addottorò in utroqueiure a Torino. Nel 1529 viene ricordato già come dottore nel collegio di leggi dello Studio di Torino e consigliere ducale ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] , il M. fu avviato agli studi giuridici presso l’Università di Pisa, dove il 21 giugno 1647 conseguì la laurea in utroqueiure. Tornato a Firenze, il M., rimasto orfano del padre nel 1642, si dedicò per alcuni anni soprattutto alla vita mondana ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] completare il suo cursus studiorum laureandosi l’11 febbraio 1767 presso l’Università degli studi La Sapienza in utroqueiure.
Iniziò la carriera ecclesiastica come protonotario apostolico partecipante e papa Clemente XIV lo inviò nel 1772 vicelegato ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] vicario Basilio Pompili, divenne sacerdote. Conseguita la laurea in filosofia e teologia all’Università Gregoriana e in utroqueiure all’istituto S. Apollinare, dopo essere stato ordinato presbitero rimase per qualche tempo al Collegio Capranica con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Ludovica Torelli – che svolgeva opera di apostolato in quella città.
Nel 1545, dopo aver conseguito la laurea in utroqueiure, tornò a Venezia per esercitarvi l’ufficio di avvocato canonico presso il nunzio apostolico. Rimase tuttavia in contatto ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] . Nel 1839 il M. si iscrisse all’Università La Sapienza, dove il 23 maggio 1843 conseguì la laurea in utroqueiure con il massimo dei voti. Proprio in virtù delle sua brillante preparazione giuridica e delle capacità dialettiche dimostrate nel corso ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] principi d'Aragona, fu destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica e inviato a Roma, ove si laureò in utroqueiure alla Sapienza il 1º febbr. 1736; divenne referendario delle Due segnature e quindi reggente della Cancelleria. A Roma il B. fu ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] legge con B. Cusano; altri suoi insegnanti furono G. Pulcarelli, G. Capone, F. Verde e D. De Rubeis. Si laureò in utroqueiure a Napoli all'inizio del 1674. Già sotto la guida del padre, però, il D. aveva iniziato a studiare (de Chimiche operazioni ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] il M. compì gli studi superiori all’Università di Pisa e, nel dicembre 1723, conseguì il titolo di dottore in utroqueiure.
Negli anni trascorsi a Pisa e in quelli immediatamente successivi, il M. partecipò alla temperie in cui si formarono Bernardo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] 1468 il B. sposò Bartolomea di Piero Nasi; rimasto vedovo, nel 1497 sposò Lucrezia di Cristofano Spinelli.
Laureatosi in utroqueiure, il B. dette inizio a Firenze all'attività legale, raggiungendo in tal campo una ragguardevole posizione, tanto da ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...