GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] Verola.
Iniziò gli studi universitari a Padova, li continuò a Bologna e li concluse a Perugia, dove si laureò in utroqueiure. Gli antichi rapporti della sua famiglia con l’Impero gli consentirono facile udienza presso Carlo V, alla corte del quale ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di diritto civile nell’Università di Perugia. Conseguì il titolo di dottore in utroqueiure, tuttavia nei documenti dello Studio umbro il suo nome non risulta né negli elenchi dei laureati né nei verbali ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] quali insegnante di diritto a Napoli verso il 1530. Poiché è accertato che nel 1513 possedeva il titolo dottorale in utroqueiure, si può congetturare che abbia frequentato lo Studio di Napoli nel primo decennio del secolo e far risalire la nascita ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] la morte del padre, fu costretto a ritornare a Pavia, ove proseguì gli studi in quella università, laureandosi in utroqueiure. Ritornò a Roma nel 1759, riavvicinandosi agli ambienti del Clementino e legandosi d'amicizia col somasco Camillo Varisco ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] e Vincenzo (1513-77), più volte consigliere del rione Trastevere, e due sorelle, Concordia e Clementia.
Si addottorò in utroqueiure, ma non è documentata alcuna sua attività in campo giuridico. Perseguì l’ascesa sociale della sua famiglia con tutti ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] padre, figlio di un umile "mastro sartore", addottoratosi in utroqueiure presso lo Studio di Napoli nel 1752, rivestì la carica di governatore presso l'"università" di Tursi, entrando così a far parte della ristretta cerchia di notabili a cui ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] . In previsione di una carriera nelle alte magistrature della Savoia, nell'ottobre 1576 il L. conseguì il dottorato in utroqueiure all'Università di Tolosa.
Entrato negli uffici verso il 1579, l'8 ott. 1581 succedette al letterato Emmanuel-Philibert ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] , di cui due, Michele e Giovanni, si dedicarono alla vita religiosa, mentre il terzo, Benedetto, si laureò in utroqueiure e intraprese la carriera di giusdicente in vari Comuni dell'Italia centrale (Prato, Modigliana, Città di Castello); ebbe anche ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroqueiure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] l'università di Bologna ed essersi interessato di filosofia ed astronomia. Nel 1519 figurava tra i Dodici di provvisione di Milano e poco dopo fu iscritto al Collegio dei giuristi milanesi; dal 1526 fu ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroqueiure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] giuristi, come il suo stesso genitore. Seguendo, dunque, la consolidata tradizione domestica, è sollecitato agli studi di diritto che conclude il 28 febbraio 1522 discutendo il rapporto tra il testo della ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...