GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] iure nel 1530 e insegnò tra il 1531 e il 1539. Il 23 febbraio e il 2 marzo 1539 ebbe rispettivamente l'ufficio di abbreviatore del parco maggiore e di sollecitatore delle lettere apostoliche, due cariche venali. Il 1° giugno successivo ricevette a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] delle prime risposte seicentesche al problema dell'origine dei fossili fu avanzata da Fabio Colonna (1567-1640). Laureato in utroqueiure, figlio di un umanista e membro della cesiana Accademia dei Lincei di Napoli, Colonna si interessò alla botanica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] allora nel patriziato lagunare - della campagna.
Quanto al D., l'accurata istruzione cesellata dalla laurea patavina in utroqueiure dà l'impressione che il padre Giuseppe abbia soprattutto puntato su di lui per una prestigiosa affermazione pubblica ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ss.); ed egli ne piange la miseranda condizione, vedendola utroque lumine destitutam (Ep XI 21). Dimostrata invalida giuridicamente la forza, senza alcun fondamento di diritto (illum nullo iure sed armorum tantummodo violentia obtinuisse, Mn II I 2; ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , "licet [sogghigna il diarista] siano dottori".
Certo: pei giovani patrizi aspiranti alla carriera ecclesiastica, la laurea in utroqueiure, in diritto civile e canonico, è un buon propellente, una valida carta di credito. E quella in artibus ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] frequentò tra il 1550 e il 1555. Il 2 marzo di quell'anno terminava i suoi studi, addottorandosi "in utroqueiure".
Frattanto aveva abbracciato lo stato ecclesiastico. Appena quattordicenne, il 21 marzo 1549, era subentrato al genitore nella dignità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] una formazione principalmente giuridica, acquisita a Cahors, a Montpellier e a Orléans, dove conseguì il titolo di dottore in utroqueiure; pare abbia studiato anche teologia a Parigi, ma senza giungere alla licenza; fu docente di diritto civile a ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] stringe amicizia col condiscepolo Gabriele Paleotti - colla laurea "in utroque", munito della quale torna a Roma. Qui Veralli, in quel di Rossano ad esemplare la residenza episcopale ché - "iure divino" o meno che sia il vescovo - questa è ben un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] studente. Nel 1443-1444 il B., certamente laureato in utroque, è uno dei tre lettori di di ritto canonico (i ; J. W. Freyinon, Elenchus ommum auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quan: canonico...claruerunt.... Francofurti ad M. 1585, C. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] M. poté proseguire gli studi di diritto alla Sapienza. Un po’ tardivamente, nel 1628, vi conseguì il grado di dottore in utroqueiure.
Nel frattempo aveva deciso di seguire la carriera delle armi al servizio del papa. Colse l’occasione della leva di ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...