Ecclesiastico (Valencia 1545 - Roma 1632). Addottoratosi a Roma in utroqueiure (1584), fu nominato da Sisto V cameriere segreto (1589), da Clemente VIII protonotario apostolico (1604) e da Gregorio XV [...] prelato della nuova Congregazione di Propaganda. Nel 1626 donò a Urbano VIII il palazzo Ferratini perché vi venisse ospitato un collegio per preti missionarî, che fu effettivamente istituito con bolla ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico maltese (n. Qala 1957). Ordinato sacerdote nel 1984, ha conseguito la licenza in utroqueiure presso la Pontificia Università Lateranense e ha ottenuto il dottorato in Diritto canonico all'Angelicum. [...] Nominato vescovo di Gozo nel 2005, dal 2013 al 2016 è stato Presidente della Conferenza Episcopale di Malta. Nel 2020 è stato nominato Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi e nello stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] A Roma, infine, si manifesta attraverso la familia communi iure.
Diritto romano. - La primitiva famiglia romana non è se proviene ex uno stipite, bilaterale se proviene ex utroque stipite; semplice se il vincolo di cognazione si stabilisca ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] il 23 novembre 1388, morto a Reims il 14 luglio 1473. Studiò ad Orléans e a Parigi e, ottenuto il dottorato in utroqueiure, fu nominato nel 1416 Maitre des requêtes de l'hôtel. Proscritto con la sua famiglia nel 1418, divenne avvocato generale del ...
Leggi Tutto
JONAS, Justus
Riformatore tedesco, nato il 5 giugno 1493 a Nordhausen. Il suo vero nome era Jobst (o Jodochus) Koch. Studiò prima all'università di Erfurt, poi, dal 1511, a Wittenberg, dedicandosi particolarmente [...] al diritto. Tornato a Erfurt nel 1514 o 1515, ricevette gli ordini sacri; nel 1518 conseguì il dottorato in utroqueiure. Legato con gli umanisti del suo tempo, e tutto pieno anche egli di fervore umanistico, era allora grande ammiratore di Erasmo il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno si laureò in utroqueiure, al termine di un percorso di studi singolarmente rapido, probabilmente favorito da qualche dispensa. Sempre in Napoli, il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ecclesiastica, Camillo ricevette la tonsura il 17 settembre 1568. Studiò diritto, probabilmente a Perugia, e ottenne il dottorato in utroqueiure all’Università di Roma il 22 ottobre 1569. Lo stesso giorno il padre gli cedette l’ufficio di avvocato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il Facchinetti ebbe la possibilità di dedicarsi a studi letterari, filosofici e soprattutto giuridici, conseguendo il dottorato in utroqueiure l'11 marzo 1544. Ricevuta l'ordinazione sacerdotale prima della laurea, nei mesi successivi si trasferì a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Carafa. Compì i suoi studi presso il Collegio romano, fino ad addottorarsi in utroqueiure. Dopo di che, la carriera romana del giovane Pignatelli seguì le tappe consuete: ricoprì per alcuni anni la carica di referendario della Segnatura di grazia e ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] già all’inizio del 1383, lasciò Bologna per Firenze, dove completò gli studi civilistici e si laureò in utroqueiure nel 1385, iniziando contestualmente la carriera accademica ed ecclesiastica.
Secondo un iter consueto, infatti, ancora prima del ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...