Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , l'Austria, l'Olanda, il Belgio, la Germania e anche le nazioni meridionali come l'Italia, la Spagna e la futura Iugoslavia; l'altra nazione scandinava, la Danimarca, si aggiunge con alcuni anni di ritardo. Intorno al 1900 il distacco dal regime ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] (v., 1966) - in città-regioni potenziali, embrionali, emergenti, mature.
Nei paesi citati e in molti altri, quali la Iugoslavia, la Polonia, i paesi scandinavi, ecc., vi sono, inoltre, profonde differenze di suscettività e di prospettive di sviluppo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 2,5 milioni di Tedeschi dalla regione sudetica, accordata alla Cecoslovacchia; di 179.000 Tedeschi dall'Ungheria. La Iugoslavia, a sua volta, espulse 200.000 persone. Inoltre molte migliaia di persone fuggirono in Occidente quando ebbero inizio le ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] sviluppati verso i paesi industriali, sotto l'influenza delle seguenti cause: I ) nei paesi poco sviluppati (Portogallo, Algeria, Iugoslavia, ecc.) manca il lavoro e i salari sono bassissimi; 2) nei paesi industriali i lavoratori giovani del posto ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] mafiosi, che diventarono più frequenti. Chiuso il porto di Tangeri, i contrabbandieri crearono nuovi depositi sulle coste della Iugoslavia e dell’Albania, e nel frattempo ingaggiarono navi greche per il trasporto dei tabacchi. Le navi contrabbandiere ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).