Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dell'ONU nelle operazioni di pace in alcuni paesi che vivono gravi crisi sociali e politiche - Cambogia, ex Iugoslavia, Haiti - ha comportato un'accresciuta richiesta ai paesi membri di contingenti di polizia da destinare a tali operazioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nei paesi dell'Est (riconducibile però alla storia del comunismo, ivi compreso quello non allineato e autogestionario della Iugoslavia), l'altro fatto nuovo del secondo dopoguerra fu lo sviluppo del socialismo nel Terzo Mondo in condizioni molto ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] territoriale e in un odio viscerale nei confronti dei vicini: è quanto si è visto recentemente nella guerra nell'ex Iugoslavia.
L'integralismo non è peraltro limitato a queste forme estreme del movimento operaio e del nazionalismo etnico. La sua ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] stessi anni proprio dai paesi dell'Est: Milovan Gilas (v., 1957), in un manoscritto mandato in Occidente dalla Iugoslavia, descrisse lo smisurato potere, ignoto nel passato, della ‟nuova classe", la burocrazia del partito comunista, che deteneva ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] mafiosi, che diventarono più frequenti. Chiuso il porto di Tangeri, i contrabbandieri crearono nuovi depositi sulle coste della Iugoslavia e dell’Albania, e nel frattempo ingaggiarono navi greche per il trasporto dei tabacchi. Le navi contrabbandiere ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] le analisi dei teorici della 'nuova scienza' dell'economia corporativa - subito riprese in Portogallo, in Spagna, in Iugoslavia - si intrecciano saldamente con quelle dei sempre più numerosi fautori dello 'Stato corporativo'.All'interno di queste ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] svolsero un ruolo notevole in alcuni Stati europei occupati dalla Germania (Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Iugoslavia, URSS). Formalmente per il diritto esistente non si trattava di combattenti legittimi, dato che operavano in territorio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , ma il fatto che venisse ora avanzata da una grande potenza asiatica negli anni in cui essa assumeva, con la Iugoslavia e altri paesi, la direzione morale dei paesi non allineati, conferiva all'idea una particolare rilevanza. Nel formulare la loro ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).