Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] ne sia la forma. Le drammatiche vicende che hanno accompagnato il dissolvimento dell'Unione Sovietica e della Iugoslavia hanno evidenziato come una base multietnica non possa essere ricondotta a confinazioni e ritagli territoriali; allo stesso ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] internazionale. Si pensi a un fiume come il Danubio, che scorre attraverso la Germania, l'Austria, la Slovacchia, l'Ungheria, l'ex Iugoslavia, la Bulgaria, la Romania e l'Ucraina, prima di sfociare nel Mar Nero, che è a sua volta uno specchio d'acqua ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] vide un forte afflusso di profughi ungheresi dagli estesi territori ceduti alla Romania, alla Cecoslovacchia e alla Iugoslavia. Nel marzo 1919 la sconfitta della cosiddetta Repubblica dei consigli si concluse con l'ennesima occupazione della città ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente, se ne formò, e rapidamente crebbe, un'altra, alimentata da migranti della Iugoslavia e poi delle repubbliche nate dalla dissoluzione di questa; più tardi da maghrebini e, soprattutto, turchi, questi ultimi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] rinnovamento delle istituzioni politiche e di ammodernamento della struttura economica. L'appoggio all'intervento militare della NATO in Iugoslavia (1999) valse alla B. la riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] di massiccia immigrazione, ospita inoltre numerose comunità provenienti dai paesi confinanti, ma anche da Grecia, Turchia, ex Iugoslavia e, in misura minore, da Iran e Iraq. Il paese ospita infine circa 80.000 rifugiati provenienti prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] recentemente sono stati creati e stabiliti nella città olandese anche il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia, la Corte penale internazionale e l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw)
Ordinamento istituzionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] Paese la questione dell'ingresso nella NATO. Emersa negli anni Novanta con l'esplosione dei drammatici conflitti nell'ex Iugoslavia, essa aveva acceso un ampio dibattito che aveva diviso l'opinione pubblica e le stesse forze politiche tra i difensori ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] a 47 seggi. Sul piano internazionale, nel 1999 la D. partecipò, come Paese membro della NATO, alla guerra in Iugoslavia (marzo-giugno), e nel 2003, nonostante le profonde lacerazioni nell'opinione pubblica, il parlamento votò la partecipazione all ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] degli scioperi e delle manifestazioni di protesta. Il B., in quanto membro della NATO, ha partecipato alla guerra contro la Iugoslavia iniziata nel marzo 1999 e conclusasi nel giugno.
bibliografia
G. Brees, L'affront national. Le nouveau visage de l ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).