Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , che non volevano accettare la logica bipolare dei blocchi. Spiccavano, nel movimento, il ruolo dell'India e quello della Iugoslavia, paesi che più di tutti contribuirono a consolidarne la statura e a svilupparne l'iniziativa politica internazionale ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] ci sono stati paesi che hanno mantenuto un organo monocratico come c. dello Stato (per es., l’URSS dal 1988 al 1991, la Iugoslavia fino alla morte di Tito, la Romania, la Cecoslovacchia, e, tranne un breve periodo tra il 1975 e il 1982, la Cina: art ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] nel contrasto tra URSS e USA o per designare la posizione di equidistanza, di ‘neutralità attiva’ di paesi che, come la Iugoslavia, l’Egitto, l’India e i paesi afro-asiatici, durante la guerra fredda non si erano schierati né per l’URSS, né ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1922) e la mediazione (legge 5 maggio 1922); e) in Egitto, è in vigore il codice del 13 novembre 1883; f) in Iugoslavia (per il territorio dell'antica Serbia) è tuttora in vigore il codice 26 gennaio 1860 di tipo francese; mentre i territorî ex ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] dalla fine della g. fredda, negli anni 1990 si è assistito ad un’escalation di conflitti interni e g. civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La g. come crimine internazionale Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] l’indipendenza dei paesi iugoslavi e la loro unione con la Serbia, realizzando così quello Stato unico (Iugoslavia) ufficialmente proclamato a Belgrado il 1° dicembre 1918.
La conferenza diplomatica delle cinque principali potenze creditrici sul ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] italiana sembra avvicinarsi a quello francese, seguito a sua volta dall'Olanda, dalla Svizzera, dal Brasile, dalla Iugoslavia, ecc., in cui è previsto il riconoscimento giuridico delle associazioni sindacali ed è altresì prevista, sia pure ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Somalia, dallo Śrī Laṇka, dalla Nigeria, dall'Algeria, dalla Repubblica Dominicana, dal Perù, dalle Filippine e, infine, dalla Iugoslavia, dalla Polonia, dal Brasile, dall'Argentina, dall'India, dall'Iran e dal Libano. È evidente che il flusso dai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'U. R. S. S.); per la fibra di canapa, al 6° (dopo l'U. R. S. S., l'Italia, la Romania, la Iugoslavia e la Corea). Altre colture di una certa importanza sono quelle del miglio (Polessia, Volinia e voivodati di SE.), della colza (Volinia, Lublinese ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] già all'indomani della conferenza convocata in Polonia per la costituzione del Kominform. È in effetti nel giugno 1948 che la Iugoslavia è messa al bando dai partiti comunisti. Lo scisma di Tito - il quale rifiuta di piegarsi - è la prima breccia ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).