DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Regio di Torino e quindi, dopo aver debuttato a Genova, Palermo, Firenze nell'estate dello stesso anno, si recò in Iugoslavia.
Nel frattempo il suo matrimonio e sodalizio artistico si andò incrinando: il 15 nov. 1932 fu l'ultima volta che cantò ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , tra cui Gallo del 1955 e Crocifisso del 1958 (ubicazioni ignote). Nel 1962 espose in un ciclo di mostre in Iugoslavia (Zagabria, Belgrado) vincendo il premio Moran's paint di Lubiana. Il progressivo evolversi di interesse per un brutalismo formale ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] scienze e lettere, ed era socio straniero delle Accademie delle scienze di Argentina, Austria, Baviera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Iugoslavia, Norvegia e Svezia. Gli erano state conferite, inoltre, sette lauree honoris causa: dalla Sorbona e dalle ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] dal capo del fascismo in quel torno di tempo, in coincidenza con la stipulazione del trattato di Rapallo tra Italia e Iugoslavia. Perciò, quando, il 30 nov. 1920, il generale E. Caviglia intimò a D'Annunzio di sgomberare Fiume, il poeta, respinta l ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] G. era quello del 1926 (ordinamento Mussolini, o Cavallero-Badoglio), adottato con la prospettiva di una guerra contro Francia e Iugoslavia, che comportava la necessità di 30 divisioni in tempo di pace, da elevare rapidamente a 40 in caso di guerra ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] litigi, rotture e riappacificazioni – mediate dal produttore Franco Cristaldi – ebbero inizio le riprese nel nord della Iugoslavia (la coproduzione fu italo-francese-iugoslava), in un lager ricostruito in studio. Diretto in stile semidocumentaristico ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] della politica estera; tuttavia anche in questo settore lasciò un contributo notevole: la scoperta storica della Iugoslavia nei pubblicisti italiani del Risorgimento. "È opinione abbastanza diffusa e tendenziosa - scriveva nell'avvertenza al suo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] di un regista hollywoodiano, M. Ritt, in Jovanka e le altre, una pellicola, al femminile, sulla lotta partigiana in Iugoslavia; ben più interessante fu, ne La Grande Guerra di M. Monicelli, il ruolo della prostituta Costantina, in cui rivelò notevoli ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] dei lavoro di Ginevra. Poi, dopo una serie di viaggi all'estero (Inghilterra, incontro con gli. emigrati., 1937; Iugoslavia, Romania, Germania, visite di Stato, 1939) il 21 luglio 1939 venne nominato sottosegretario di Stato al ministero delle ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] al 1943 il nuovo escavatore fu prodotto in piccole serie e ne fu avviata l'esportazione anche in Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria, sfidando la concorrenza dei prodotti tedeschi. Nel 1941 fu prodotta una macchina, FB90, analoga alla precedente ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).