VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] per la stima di cui godeva, raccolse attorno a sé anche molti oppositori al regime. Inviato come carrista in Iugoslavia, manifestò la propria opposizione alla guerra rifiutandosi di usare le armi. L’apprezzamento per le sue doti musicali spinse ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] ai confini, cambiarono di segno quando il leader iugoslavo Tito (Josip Broz) si allontanò dall’Unione Sovietica, e la Iugoslavia assunse di conseguenza un ruolo strategico nel quadro della guerra fredda. La questione si chiuse nel 1954 con il ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] e deportati in Polonia, con un travagliato viaggio durato un mese in vagoni bestiame piombati attraverso Grecia, Iugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Austria e Germania. Avendo rifiutato di aderire alla Repubblica sociale italiana e di combattere ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] in liquidazione, implicando così la chiusura del quotidiano che finanziava, seppure indirettamente.
Dopo una parentesi come corrispondente in Iugoslavia per l’Azione e Il Piccolo di Trieste, Vergano iniziò a lavorare per Il Popolo, neonato quotidiano ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] 1941 l'A. inviò a due comandi di divisione iugoslavi dei telex cifrati a firma del generale Simovic, capo delle forze armate iugoslave, con l'ordine di sospendere ogni azione offensiva e di ritirarsi. Per circa quarantott'ore, finché l'inganno non fu ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] Bergamo, impiegato dapprima nella zona di Fiume e poi in quella di Spalato durante le operazioni belliche contro la Iugoslavia e durante la fase dell’occupazione italiana.
Nell’autunno del 1942 venne richiamato dai suoi superiori religiosi e inviato ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] Zara. Per questa sua esperienza fu delegato, nel 1948, del governo italiano per la esecuzione del trattato di pace con la Iugoslavia in materia archivistica. Nel 1951 lasciò gli archivi avendo vinto il concorso per la cattedra di paleografia latina e ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] della milizia fascista albanese. Nell’aprile del 1941, dopo l’attacco sferrato dalle forze congiunte dell’Asse contro la Iugoslavia, prese parte nel territorio di Scutari alle operazioni contro l’esercito iugoslavo che aveva tentato di penetrare in ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] vittoria nei campionati europei, davanti a sessantottomila tifosi a Roma in una doppia, indimenticabile finale contro la Iugoslavia. La decisione dell’allenatore di schierare cinque uomini freschi, senza la prima finale di 120 minuti nelle gambe ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] una soluzione molto simile a quella che il B. aveva propugnato, le relazioni ormai tese tra Italia e Iugoslavia, l'ulteriore risentimento nazionale iugoslavo e l'esasperata situazione interna italiana, impedirono che quest'accordo avesse il risultato ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).