ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] favorevole – la città era ben collegata con Venezia e Trieste, ma anche con l’Austria e, dopo il 1919, con la Iugoslavia – contribuì non poco alla crescita economica già negli anni tra le due guerre. Così fece anche l’azienda di Zanussi che, partita ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] n. s., IV [1956], nn. 3-4), si preoccupò delle necessità vitali di Fiume, in un periodo in cui le trattative italo-iugoslave non accennavano a concludersi e in Italia la debolezza dello Stato apriva le porte al fascismo. Con Facta e con Mussolini il ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] anni residenti a Fiume ed Abbazia.
Animato da un profondo razzismo contro le popolazioni slave, dopo l’occupazione della Iugoslavia della primavera del 1941 proseguì in modo ancor più deciso l’opera di ‘snazionalizzazione’ e assimilazione anche nei ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] di occupazione della Germania. La vicenda del materiale speleologico, comunque, non si concluse con tale recupero, dato che la Iugoslavia aveva nel frattempo avanzato pretese su di esso; ed è ancora merito dell'A. se finalmente nel 1954 tutte le ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] (Etrusca) della MVSN, in cui Lavinio Vivarelli era centurione, fu mobilitata; dopo la rapida conquista tedesca della Iugoslavia nell’aprile successivo, si trasformò in truppa di occupazione, e venne presto alle prese con la nascente Resistenza ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] per lui un punto di riferimento costante. Con spirito pionieristico compì trasferte anche in alcuni paesi dell’Europa dell’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 ottenne l’abilitazione per il disegno e cominciò a lavorare nelle scuole ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] un suo articolo apparso su Gerarchia (Il porto di Fiume) nel settembre 1927, dove non esita ad auspicare una futura guerra alla Iugoslavia al fine di regolare in modo più favorevole all'Italia le clausole del trattato di Roma e restituire in tal modo ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] affermò di aver compiuto la fuga da solo, dopo aver appreso che alcuni settori del governo erano propensi a concedere alla Iugoslavia di Tito la sua estradizione come criminale di guerra. Dopo la fuga di Roatta il governo Bonomi provvide a esonerare ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] e Milenko Vesnić, ambasciatore serbo a Roma nel 1905 e più tardi ministro e infine primo ministro del neonato Regno di Iugoslavia nel 1920. Avviò così un’intensa attività d’importazione ed esportazione di prodotti agricoli e materie prime tra i due ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] poi firmato in ottobre) per il passaggio all’Italia della zona A del Territorio libero di Trieste e della zona B alla Iugoslavia, così da stabilizzare i rapporti con quest’ultima e, tacitando le destre interne, rendere i governi centristi e l’Italia ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).