VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] di trasferire nel Meridione le imprese industriali, agricole ed edilizie già operanti nei territori giuliani e dalmati passati alla Iugoslavia dopo il 1945. Negli anni Cinquanta fu consigliere dell’Istituto centrale di banche e banchieri, del Fondo ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Serbia, "centro naturale e antiaustriaco degli Slavi contro la Croazia", e si battesse invece contro la costituzione di una "mitologica" Iugoslavia (L'Italia non rinunzia a Fiume, in La vita italiana, VI [1918], 12, pp. 423-437).
Libero docente nell ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] la monarchia, alla quale prima dei fascismo faceva risalire, tra molte responsabilità, la colpa della politica espansionistica in Iugoslavia e quindi dei nodo di Trieste (discorso in Senato del 25 marzo 1952). Pertanto, in mancanza di un processo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Senato di aver marciato contro D'Annunzio solo perché ingannato dal governo sulla reale portata delle concessioni territoriali alla Iugoslavia, parlò di una vera "beffa all'americana" e confessò di aver portato a Fiume "un'aspide" anziché un accordo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 1613 More Veneto". Colpito dopo poco da "infermità di pietra", morì il 24 febbr. 1614 (m.v 1613) a Veglia (od. Krk. Iugoslavia).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, buste 24, 25, 43, 72, 121, 136, 154 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] futuristi, mentre Mussolini si distanziava anche da D’Annunzio, approvando il trattato di Rapallo fra l’Italia e la Iugoslavia (12 novembre 1920), col quale era riconosciuto a Fiume lo statuto di territorio libero.
Il fascismo diventò movimento di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , fu prescelto per guidare la delegazione economica inviata a Belgrado per stipulare un trattato commerciale con la Iugoslavia. Una delle riviste sostenute dal M., Lo Spettatore italiano (1948-56), pubblicava editoriali sulla necessità di mantenere ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , già predisposta fin dall'anno precedente. Vincendo iniziali resistenze dello stesso Mussolini, che temeva ripercussioni sfavorevoli in Iugoslavia a favore della Germania, il C. spedì a Tirana uno schema di trattato che imponeva ufficialmente il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] economica di quel paese, aveva rilevato la Drauland, la più importante società austriaca di sfruttamenti boschivi) e in Iugoslavia.
Nel 1935, invece, la richiesta non venne esaudita con la motivazione, piuttosto burocratica, che il Consorzio doveva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l'Ucraina, la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ma l'avvenimento diplomatico più importante fu la ripresa delle relazioni diplomatiche con la Francia, dopo le ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).