• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Geografia [4]
Storia [4]
Africa [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Geografia umana ed economica [3]
Antropologia culturale [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] o grigio, rappresentato da 2 0 3 forme ancora poco sicuramente definite nell'Africa equatoriale dalla Sierra Leone all'Ituri. 6. Gatti selvatici più vicini al micio sono: il gatto delle Pampas (Felis payeros L.) grigio con macchiatura longitudinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

BATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] uno speciale tipo negro a bassa statura, ben diverso, per molti caratteri importanti, dai Pigmei della Sanga e dell'Ituri (v. africa: Antropologia); ma soltanto i gruppi nomadizzanti nelle foreste prossime al Congo inferiore sono noti per le ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BOSCIMANI – TANGANICA – PIGMOIDI – CAMERUN

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Catanga, nel 1925, quella del Luapula superiore; dalla missione di Stanley Falls quella di Lago Alberto e recentemente quella di Ituri (1929). Ormai tali circoscrizioni, computando tra esse quella del Congo superiore, sono in numero di 20, tra cui 9 ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

POTAMOCHERO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia [...] grande foresta dell'Africa centrale, dalla Costa d'Avorio e dal Camerun per il bacino dell'alto Congo e dell'Ituri fino nella regione del Kilimangiaro, del Kenya e dell'Abissinia meridionale. 2. Facochero (dal gr. ϕακός "verruca" e χοῖρος "porco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMOCHERO (1)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] 1999 di una forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un sostegno alla missione delle Nazioni Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Congo, Repubblica Democratica del

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] 1999 di una forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un sostegno alla missione delle Nazioni Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Caccia

Universo del Corpo (1999)

Caccia Maria Arioti La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] da rituali volti a garantirne il buon esito e il suo successo è celebrato con feste. I pigmei mbuti (foresta dell'Ituri, nel Congo nordorientale), per es., pur praticando parecchi tipi di caccia sia collettiva (con o senza reti) sia individuale (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – PALEOLITICO SUPERIORE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccia (6)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] da spedizioni che avevano per oggetto lo studio di gruppi di popolazioni indigene poco note, quali i Pigmei del fiume Ituri studiati in più viaggi dal p. Schebesta. Allo studio di problemi morfologici erano dirette invece spedizioni a largo raggio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] quando l’imputato era a capo del Fronte Nazionale integrazionista e della Forza di resistenza patriottica nell’Ituri. Con questa sentenza di assoluzione, la prima pronunciata dalla Corte penale internazionale, i giudici hanno dovuto confrontarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] si riconoscono tre suddivisioni: Negrilli orientali, o Bambuti, i più puri e più numerosi, che occupano la regione dell'alto Ituri (statura del gruppo Efe: m. 1, 44); Negrilli occidentali, che occupano la regione della Sanga e dell'Ogouè (statura dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sic itur ad astra
sic itur ad astra (lat. «così si sale alle stelle»). – Espressione usata da Virgilio (Aen. IX, 641), che la fa rivolgere da Apollo al figlio di Enea, Iulo, mentre quest’ultimo fa le sue prime prove di valore, per incoraggiarlo a persistere...
per aspera ad astra
per aspera ad astra ‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, che in questa formulazione sembra piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali