• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [168]
Geografia [24]
Storia [67]
Archeologia [29]
Biografie [23]
Asia [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Lingua [14]
Storia antica [14]
Popoli antichi [10]
Religioni [12]

Khattushash

Enciclopedia on line

Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di An­ka­ra presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] per «argento». La città rimase, con poche interruzioni, capitale dell’impero ittita fino all’epoca della sua fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica delle rovine e la lettura e l’interpretazione delle tavolette d’argilla ivi ritrovate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO ITTITA – ASIA MINORE – IDEOGRAMMA – BOǦAZKÖY – ARGILLA

Akhkhiyawā

Enciclopedia on line

Akhkhiyawā (o Ahhiava) Antica popolazione del Mediterraneo orientale ricordata nei testi ittiti del 14°-13° sec. a.C. e probabilmente identica agli Acaivascia dei documenti egizi del 13° sec. a.C. Molti, [...] confrontando il loro nome con quello omerico degli Achei (᾿Αχαιοί), li ritengono Greci migrati verso le isole e l’Anatolia nel 15°-14° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ANATOLIA – ITTITI – ACHEI – EGIZI

Kizzuwatna

Enciclopedia on line

Antica regione e Stato dell’Anatolia sud-orientale, che ebbe frequenti contatti con gli Ittiti. Notevole un trattato stretto da Ishputakhshu, re di K., con Telipinu, il sovrano riformatore ittita vissuto [...] sullo scorcio del 16° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANATOLIA – TELIPINU – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kizzuwatna (1)
Mostra Tutti

Kahramanmaraș

Enciclopedia on line

Kahramanmaraș Città della Turchia meridionale (559.873 ab., stima 2021), denominata fino al 1976 Maraș. Antica città degli Ittiti, ricomparve nel 1° sec. come Germanicea o Germanica Caesarea. Conquistata [...] dagli Arabi (7° sec.), fu da essi ricostruita e fortificata; i crociati la occuparono nel 1097, i Selgiuchidi nel 1147; fece parte dell’Impero turco dal 16° secolo. Occupata dalle truppe francesi nel 1919, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO TURCO – SELGIUCHIDI – GERMANICEA – CROCIATI – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahramanmaraș (1)
Mostra Tutti

Kharran

Dizionario di Storia (2010)

Kharran Città dell’alta Mesopotamia, centro del culto del dio-luna Sin. Attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e Mari (17° sec.), poi nei testi ittiti (14° sec.) e medioassiri (13° sec.), fu [...] importante in età neoassira (9°-7° sec.), rifugio dell’ultimo re assiro, patria del babilonese Nabonedo. Nel 53 a.C. vi ebbe luogo la battaglia tra Crasso e i parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONESE – NABONEDO – ITTITI – ASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kharran (2)
Mostra Tutti

Pisidia

Enciclopedia on line

(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. [...] faceva parte del paese di Arzawa, fu poi assoggettata dagli Ittiti di Murshilish II. Fu nel tempo focolaio di rivolte contro tutte le potenze che esercitarono l’egemonia in Anatolia, fra cui la Persia, la Macedonia e i diadochi: un’occupazione totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – DIOCLEZIANO – SELEUCIDI – LICAONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisidia (1)
Mostra Tutti

Hatti

Dizionario di Storia (2010)

Hatti (o Khatti) Regione  dell’Anatolia centrale, e regno ivi creato dal popolo che la abitava (➔ ). Dal punto di vista etnico, in antico il termine H. indicava la popolazione originaria, di lingua [...] non indoeuropea; mentre oggi costoro si chiamano , riservando il termine ittiti a quelli di lingua indoeuropea, attestati a partire dall’inizio del 2° millennio a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANATOLIA – ITTITI

Licia

Enciclopedia on line

(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] poi Lici: forse si devono riconoscere in essi i Lu-uk-ki delle lettere di Tell el ῾Amārna, nonché dei testi ittiti e geroglifici. Sicura documentazione storica si ha da quando la L. fu conquistata da Arpago, generale di Ciro, e aggregata alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licia (1)
Mostra Tutti

Piramesse

Dizionario di Storia (2011)

Piramesse Antica città egiziana del Delta orientale, nel sito delle odierne Qantir e Tell el-Daba. P. (in egiziano «la casa di Ramses») fu la residenza dei sovrani ramessidi della XIX e XX dinastia (1295-1069 [...] a.C.). Era situata presso la via che portava alla fortezza di confine di Sile ed era base militare e importante centro di scambi. Vi risiedevano molti stranieri: micenei, ciprioti, ittiti e palestinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGIZIANO – MICENEI – ITTITI – SILE

Mitanni

Enciclopedia on line

Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, [...] alto livello politico testimoniato da frequenti matrimoni con membri della famiglia reale d’Egitto. La pressione dal nord degli Ittiti portò alla sudditanza dell’ultimo re, Mattiwaza, a Shuppiluliumash I. Etnicamente, lo Stato di M. è una creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMIA – TUSHRATTA – ASSIRIA – ALALAKH – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali