• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [168]
Archeologia [29]
Storia [67]
Geografia [24]
Biografie [23]
Asia [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Lingua [14]
Storia antica [14]
Popoli antichi [10]
Religioni [12]

Ittiti

Enciclopedia on line

(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] regno è Telipinu, che con un decreto regolò la successione al trono ed emanò una raccolta di leggi in lingua ittita pervenutaci in varie redazioni. Tra i re del nuovo regno si distinguono Tutkhaliyash II, Khattushilish II, Tutkhaliyash III, che frenò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – BATTAGLIA DI QADESH – LINGUA INDOEUROPEA – VICINO ORIENTE – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

Khattushash

Enciclopedia on line

Capitale dell’impero degli Ittiti. Le sue rovine si trovano a oriente di An­ka­ra presso il villaggio turco di Boǧazköy. K. è nome pre-ittita ed era scritto quasi sempre mediante l’ideogramma Khatti, nel [...] per «argento». La città rimase, con poche interruzioni, capitale dell’impero ittita fino all’epoca della sua fine (1200 a.C. circa). L’esplorazione sistematica delle rovine e la lettura e l’interpretazione delle tavolette d’argilla ivi ritrovate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO ITTITA – ASIA MINORE – IDEOGRAMMA – BOǦAZKÖY – ARGILLA

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] In ogni modo le regioni dell’Asia Minore ebbero una posizione preminente nella propagazione dell’industria siderurgica nel mondo antico. La diffusione del ferro fu lenta e in un primo periodo esso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA

Emar

Dizionario di Storia (2010)

Emar Antica città sul medio Eufrate (od. Tell Meskene). Dapprima parte del regno di Yamkhad (ca. 1800-1600 a.C.), poi di Mitanni (ca. 1600-1350), conquistata dagli ittiti e sottomessa al regno di Karkemish [...] (ca. 1350-1190), infine distrutta all’epoca dei «popoli del mare». Al 13° sec. a.C. risalgono i resti archeologici e importanti archivi giuridici in babilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: POPOLI DEL MARE – BABILONESE – KARKEMISH – MITANNI – EUFRATE

Winckler, Hugo

Enciclopedia on line

Winckler, Hugo Assiriologo e orientalista (Gräfenhainichen 1863 - Berlino 1913), prof. nell'univ. di Berlino dal 1904. Propugnò nei suoi scritti di carattere assiriologico e di argomento veterotestamentario un'interpretazione [...] panbabilonistica delle civiltà dell'Oriente antico: interpretazione che W. spinse agli estremi. Scoprì (1907) l'archivio-biblioteca dei re ittiti a Khattushash (Boǧazköy), mettendo in luce la sua straordinaria importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGO – BERLINO – ITTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winckler, Hugo (1)
Mostra Tutti

assiriologia

Enciclopedia on line

Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi. Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] ambito anche le civiltà dei Babilonesi, dei Sumeri, degli Elamiti, degli Urartei, degli Ittiti, degli Urriti e dei Persiani del periodo degli Achemenidi. Gli studi ittiti e urriti si sono poi staccati dall’a. e costituiscono ormai discipline autonome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ACHEMENIDI – BABILONESI – KHORSĀBĀD – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiriologia (1)
Mostra Tutti

Tell Ḥalaf

Enciclopedia on line

Tell Ḥalaf Località dell’alta Siria, che occupa un tell situato su un affluente del Khābūr; ha dato nome a una cultura preistorica, a un periodo e a uno stile ceramico. Sono emersi, alla base del tell, [...] resti della cultura preistorica del 4° millennio a.C.; nei livelli più tardi, reperti siro-ittiti. Il periodo più antico è rappresentato da una ceramica monocroma lucidata; i livelli posteriori contenevano ceramica con decorazione policroma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA
TAGS: ARAMAICO – CERAMICA – URRITA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tell Ḥalaf (1)
Mostra Tutti

Licia

Enciclopedia on line

(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] poi Lici: forse si devono riconoscere in essi i Lu-uk-ki delle lettere di Tell el ῾Amārna, nonché dei testi ittiti e geroglifici. Sicura documentazione storica si ha da quando la L. fu conquistata da Arpago, generale di Ciro, e aggregata alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licia (1)
Mostra Tutti

Ramses II

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ramses II Sergio Pernigotti Un faraone longevo e potente Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] , cosa questa che nessun altro sovrano dell’antico Egitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui. Lo scontro con gli Ittiti Ramses II era figlio del faraone Seti I, che apparteneva a una famiglia di militari originaria del Delta del Nilo. Salito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VICINO ORIENTE – ANTICO EGITTO – VALLE DEI RE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramses II (2)
Mostra Tutti

fortificazione

Dizionario di Storia (2010)

fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] babilonesi, ma con più esteso uso della pietra, erano le fortezze della Siria, della Palestina, degli ittiti, e dall’architettura militare ittita e assira derivò la forma di quella più evoluta dei persiani. In Grecia particolare sviluppo assunsero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali